Attualità

L’ IC “Capaccio-Paestum” partecipa all’iniziativa del Goethe Institut: “Gli acrobati della lingua”

Gli studenti hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con la lingua tedesca attraverso lezioni interattive

Comunicato Stampa

14 Dicembre 2020

La scuola secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Capaccio-Paestum”, diretto dalla Dott.ssa Enrica Paolino, ha dimostrato una particolare sensibilità, durante questo periodo di Lockdown e orientamento, nei confronti dei ragazzi, i quali vivono la loro quotidianità scolastica tra le mura di casa e necessitano di costanti stimoli educativi, durante la didattica a distanza, per arricchire la loro formazione. L’IC “Capaccio-Paestum” ha intrapreso un’iniziativa stimolante ed innovativa permettendo la partecipazione della Classe IF della Scuola Secondaria di Primo Grado, il giorno 3 dicembre 2020, ad una lezione assaggio di lingua tedesca, un progetto del Goethe Institut (Istituto Culturale della Repubblica Federale di Germania; In Italia ufficialmente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come Ente Certificatore per la lingua tedesca).

InfoCilento - Canale 79

Il progetto “Gli acrobati della lingua”, conformemente alle disposizioni Covid, si è svolto online. Attraverso i brani composti ad hoc dalla band berlinese i “Muckemacher”, gli alunni e le alunne della Classe IF della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’IC “Capaccio-Paestum” hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con la lingua tedesca attraverso lezioni interattive sotto forma di un vero e proprio “concerto online”.

Dopo una prima introduzione, nella quale i ragazzi hanno ascoltato e riprodotto alcune parole, si è lasciato spazio alla canzone “Hallo, Guten Tag!” dei “Muckemacher”, un gruppo musicale con il quale il Goethe Institut lavora da molti anni nell’ambito dell’insegnamento della lingua tedesca come lingua straniera. Inoltre la band in diretta da Berlino ha eseguito anche altri brani come: “Käsebrot”, “Schokolade” e “Hallo, Berlin”. La moderatrice dell’iniziativa ha proposto agli alunni e alle alunne alcune attività (in italiano) e ha assegnato un compito da eseguire durante il concerto per favorire la loro partecipazione.

I ragazzi hanno, da subito, mostrato particolare interesse, partecipando attivamente alle attività proposte dal personale docente del Goethe Institut e dalla band berlinese “Muckemacher”. Dopo qualche ora dalla fine della lezione, la docente responsabile del progetto, Naso Federica, ha ricevuto un’e-mail di risposta alle attività svolte dai ragazzi, nella quale si rendeva nota la partecipazione, il coinvolgimento e l’interazione degli alunni e delle alunne, i quali sono stati invitati a partecipare, il 17 dicembre, insieme ad altre scuole italiane coinvolte nel progetto,  al “Concerto di Natale dei Muckemacher”, durante il quale si effettuerà il sorteggio di un premio come ricordo di tale iniziativa.

Partecipando all’iniziativa promossa dal Goethe Institut, l’IC “Capaccio-Paestum” ha dato la possibilità ai ragazzi della classe IF della Scuola Secondaria di Primo Grado di trascorrere un’ora alternativa, assaggiando una lingua nuova per loro, attraverso attività interattive, cantando e ballando, anche se da casa. La docente Responsabile del Progetto è la professoressa Federica Naso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Torna alla home