Attualità

Chiusura scuole in Campania, coordinamento presidi: “sindaci rispettino leggi”

"Chiusura a dispetto delle leggi nazionali e regionali e, soprattutto, senza tenere minimamente in nessun conto i danni psicologici, pedagogici, formativi, di socializzazione e di stress che stanno sopportando i bambini in DAD"

Redazione Infocilento

13 Dicembre 2020

Chiusura scuole

“I Sindaci sono la massima autorità locale per la Sicurezza, la Sanità e la Scuola, per tale motivo devono attuare quanto stabilito in materia dal Governo centrale e da quello Regionale”. Dal coordinamento dei presidi campania criticano la decisione di quei sindaci che hanno rinviato il ritorno in aula dopo l’Epifania “a dispetto delle leggi nazionali e regionali e, soprattutto, senza tenere minimamente in nessun conto i danni psicologici, pedagogici, formativi, di socializzazione e di stress che stanno sopportando i bambini in DAD”.

InfoCilento - Canale 79

“Attualmente, in Campania vi è un caos generale sulla riapertura delle scuole, derivante da decine di Ordinanze Sindacali in contrasto con quelle Regionali, a fronte delle quali le famiglie, le scuole e la comunità scolastica tutta non riescono più ad orientarsi, e non riescono, al contempo, a comprendere i motivi che, come in questo caso, non vengono chiaramente esplicitati in dati reali, che dovrebbero sostenere le più gravi ed estreme decisioni, in nome della salute dei cittadini. Ad ogni buon conto, la salute dei bambini e dei ragazzi va intesa secondo una visione globale e a tutto tondo, che non sembra essere considerata allo stato attuale – spiega il Coordinatore e Portavoce Regionale del coordinamento dei presidi Almerico Ippoliti – Possibile rinunciare a promuovere e ad osservare il diritto all’istruzione degli studenti, a partire dalle più giovani leve? Le scuole in Regione Campania, prima della chiusura, per i rigidi protocolli di sicurezza, erano un luogo sicuro, in cui le spese effettuate e gli sforzi dei Dirigenti, dei docenti e del personale non docente, nonché degli studenti e delle famiglie, avevano permesso di contenere al massimo la diffusione del covid-19. Intanto, mentre in tutto il resto d’Italia e d’Europa le scuole sono rimaste sempre aperte, non si spiega perché quelle campane siano state chiuse in maniera indiscriminata, aumentando la diseguaglianza di trattamento e di formazione degli studenti campani rispetto ai coetanei di tutte le altre regioni. Il Coordinamento chiede che il diritto all’istruzione ed alla scuola in presenza trovi applicazione uniforme, e non solo su tutto il territorio nazionale, ma anche in Regione Campania”.
“Questo sarà possibile solo se i Sindaci campani capiscano le esigenze formative dei propri concittadini in età scolare, ed abbiano il giusto coraggio e la fermezza per far riprendere la scuola in presenza, non lasciando indietro i nostri bambini che sono il futuro delle comunità, mettendo peraltro le famiglie in condizione di mandare in presenza i propri figli, in osservanza dell’obbligo formativo a cui le famiglie devono ottemperare. Per tutto questo i Sindaci devono consentire la riapertura delle scuole, affinché possa riprendere la didattica in presenza in Campania, così come in tutta Italia. Il Coordinamento Regionale dei Presidenti dei Consigli di Istituto è sempre disponibile ad una collaborazione proficua e costruttiva con gli enti, per il bene della scuola e degli studenti”, conclude Ippoliti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Torna alla home