Alburni

Maltempo in Cilento: dopo i danni resta alta l’attenzione

Ieri diversi danni sul territorio, da Ottati ad Agropoli. Tromba marina a Marina di Camerota

Katiuscia Stio

11 Dicembre 2020

Il maltempo continua a flagellare la zona a sud di Salerno. Nel pomeriggio di ieri è stata convocata, con somma urgenza, una riunione in videoconferenza dal direttore della protezione civile regionale Italo Giulivo con tutti i sindaci interessati – 95 per la provincia di Salerno e 8 per quella di Avellino – cui hanno preso parte anche i componenti del Centro Coordinamento Soccorsi, convocato in concomitanza dal prefetto di Salerno, Francesco Russo.

L’allerta meteo di colore arancione proseguirà per l’intera giornata di oggi ma è ieri che si sono registrati i danni maggiori. Alle 8,30 ad Ottati, negli Alburni, entroterra cilentano, è stata davvero sfiorata la tragedia. Dal costone roccioso sovrastante la provinciale 12, a picco sul borgo, si sono staccati dei massi, caduti sul terrazzo di una abitazione e al centro della carreggiata, a pochi centimetri da uno studio di geometri, e da altre abitazioni. Colpita un’auto parcheggiata poco distante. A segnalare il caso i residenti, che hanno avvertito il rumore del crollo dei macigni.

Sul posto tecnici del Comune e rappresentanti dell’amministrazione. Per fortuna in quel momento non transitava nessuno, altrimenti si sarebbe consumato un dramma. Subito chiusa l’arteria stradale. Sgomberate dieci abitazioni, circa 30 persone sono state accolte in alloggi messi a disposizione dal Comune. Questa notte l’area è stata presidiata per evitare atti di sciacallaggio. Per la sistemazione del costone roccioso, che più volte aveva dato segni di instabilità, era stato avviato l’iter della messa in sicurezza, per circa 4 milioni di euro, ma la natura è stata più veloce della burocrazia.

Sulla costa cilentana, sempre ieri, una tromba marina, avvistata a largo di Marina di Camerota, è stata vista avvicinarsi alla costa per poi spegnersi lentamente. La forza lieve, infatti, non ha causato alcun danno sul litorale.

Ad Agropoli durante la notte tra mercoledì e giovedì si è segnalata una frana lungo il perimetro della rupe su cui si erge il centro storico; nella serata di ieri, invece, è franata la litoranea tra Agropoli e Paestum.

L’instabilità caratterizzerà anche il weekend. Saranno quindi monitorati fiumi, torrenti, canali per evitare che possano esondare causando disagi come nelle settimane precedenti, soprattutto nel Golfo di Policastro e nel Calore Salernitano,.

Per la pronta risposta del sistema di protezione civile la Regione ha dislocato la colonna mobile nella sede del Genio Civile di Salerno, per consentire ai volontari della protezione civile pronto intervento in caso di necessità e ha messo a disposizione dei sindaci, all’occorrenza, mezzi di soccorso aggiuntivi per far fronte ad eventuali emergenze. Il comando provinciale dei vigili del fuoco ha rafforzato i dispositivi di intervento nelle aree a sud caratterizzate dall’allerta rossa, con squadre operative aggiuntive nei distaccamenti dei caschi rossi di Agropoli, Vallo della Lucania e Policastro, dove sono stati dislocati mezzi anfibi e idrovore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home