Attualità

Rendere il Cilento accessibile: il caso al Parlamento europeo

Il giovane Christian Durso vince una sua piccola battaglia per rendere le aree protette accessibili. Se ne discuterà a Bruxelles

Costabile Pio Russomando

10 Dicembre 2020

Rendere il Cilento accessibile. Dare la possibilità anche a chi ha difficoltà motorie di apprezzare le bellezze che questo territorio offre, come del resto le aree naturali di gran parte d’Italia. E’ questa la battaglia che Christian Durso da tempo porta avanti. Il 29enne è originario di Agropoli e dalla nascita convive con una grave disabilità motoria. Ama il Cilento e il suo sogno è quello di poter visitarlo e senza limitazioni. Ecco perché del caso aveva interessato il Governo Italiano ed il Parlamento Europeo. Se i Ministri di casa nostra o lo stesso premier Giuseppe Conte, dopo alcuni segnali di condivisione delle sue battaglie erano rimasti in silenzio, a Bruxelles qualcosa si è mosso.

Ignazio Carrao, eurodeputato del Movimento 5 Stelle, rispose subito a Christian e assicurò una interrogazione al parlamento europeo che prontamente è stata depositata. L’onorevole Carrao ha preso spunto proprio dalle richieste del giovane cilentano per interrogare il Parlamento, ricordando che in Europa oltre 100 milioni di persone presentano forme di disabilità. “La capacità di spostarsi liberamente per godere dell’ambiente naturale è condizione essenziale di autonomia individuale”, scrive Carrao, ricordando che oggi tale fruizione è possibile solo attraverso ausili adeguati come carrozzine 4×4, Jolette e sedie Job.

Christian Durso aveva evidenziato come però questi strumenti fossero tutt’altro che accessibili, soprattutto per i costi elevati che non sono coperti dallo Stato in Italia e gravano sul disabile. Inoltre stazioni sciistiche o balneari, parchi e oasi non sono attrezzate, trasformandosi in aree off limits per chi ha limitazioni della mobilità.

Di qui l’interrogazione dell’onorevole Corrao che chiede di intervenire per rendere gli ambienti naturali accessibili a tutti.

“Chi mi segue sa che scrissi al Ministro dell’ambiente Sergio Costa, Ministro Elena Bonetti, e anche al Parlamento Europeo – commenta Christian Durso – Per portare avanti la proposta di un disegno di legge, che garantirebbe l’accesso alla natura, all’ambiente per le persone con disabilità. In particolare l’onorevole Ignazio Corrao mi rispose subito, era il 30 settembre. Mi fu promesso, che se fossi d’accordo, si sarebbe avanzata un’interrogazione al Parlamento Europeo in merito. Nel accettare questa proposta con gratitudine, ho approfittato di segnalare la mancanza di stabilimenti balneari, che tutti gli stabilimenti balneari, dovessero essere opportunamente attrezzati per garantire il godimento del mare alle persone con disabilità. Finché le promesse non sono diventate realtà, ho preferito non divulgare la notizia. Finalmente adesso si attende una risposta dal Parlamento Europeo“. “Un passo avanti e stato fatto, grazie a chi ha creduto nelle mie richieste!”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: Piazza Mediterraneo diventerà Piazza Prof. Paolo Serra, c’è l’ok dalla Prefettura

Già sindaco di Agropoli, è stato una figura di riferimento della vita politica, sociale ed imprenditoriale della città e dell'intera Provincia di Salerno

Antonio Pagano

17/06/2025

Vallo della Lucania: 59enne morta in ospedale, assolta equipe del San Luca

Assolti i medici d reparto di rianimazione dell’ospedale di Vallo della Lucania

Le sagre cilentane: un viaggio estivo tra sapori e tradizioni

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

16/06/2025

Casal Velino celebra la Notte di San Giovanni con “Lanterne sul Mare”

L'appuntamento è per lunedì 23 giugno a partire dalle ore 19:00

Chiara Esposito

16/06/2025

Il Vallo di Diano flagellato da una grandinata: danni anche alle auto

Una grandinata con chicchi grandi come noci ha colpito il Vallo di Diano, causando anche danni a veicoli

Sant’Angelo a Fasanella: con il primo consiglio comunale è iniziata l’era Tierno. Le parole del neo sindaco

Tante persone e tanti amministratori del territorio hanno assistito al Consiglio Comunale d’insediamento di Sant’Angelo a Fasanella che si è tenuto nella serata di sabato

A Salerno “tornano gli spazzini del mare” per l’Estate 2025

Questa speciale imbarcazione pattuglierà le acque, fungendo da sentinella ambientale e intercettando i rifiuti

Fratelli d’Italia raddoppia i consensi a Capaccio Paestum: “Pronti all’opposizione costruttiva”

Il partito chiede un tavolo di confronto al centrodestra e critica il ritardo nella formazione della giunta del neo-sindaco Paolino

Capaccio-Paestum, torna la Fiera del Baratto e dell’Usato: la 5^ edizione all’insegna del vintage e del riuso

Il 21 e 22 giugno si svolgerà la quinta edizione della Fiera del Baratto e dell'Usato in tour a Capaccio-Paestum presso la struttura del NEXT, ex-tabacchificio

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Torna alla home