Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Antiche tradizioni cilentane: la zampogna, dall’Impero Romano ad oggi
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Antiche tradizioni cilentane: la zampogna, dall’Impero Romano ad oggi

La storia

A cura di Maria Fraiese
Pubblicato il 7 Dicembre 2020
Condividi

La zampogna è uno strumento musicale antico, utilizzato nel Cilento, soprattutto durante il periodo natalizio.
La zampogna è formata da un otre (sacca di accumulo d’aria) realizzata in pelle di capra o pecora e da una o più canne, nelle quali soffia lo zampognaro.

Le sue origini sono molto antiche. La prima zampogna della quale abbiamo notizia risale al I secolo d. C.: Svetonio, storico latino, racconta che Nerone aveva pubblicamente promesso che avrebbe suonato “l’utricularius”, in caso di vittoria. Quest’ultimo indica un otre di cuoio e potrebbe essere proprio la zampogna. Anche Dione Crisostomo, greco e contemporaneo di Svetonio, attesta che Nerone “sapeva come suonare la canna e come comprimere col braccio il sacco“. Questo strumento poteva essere stato importato dall’Asia.

In età medievale e moderna si assiste ad un ulteriore sviluppo della zampogna.

Secondi alcuni invece, il termine “zampogna” deriva da latino symphōnĭa e dal greco συμϕωνία (sumfonia) che significa “sinfonia di suoni, concerto”.

La zampogna da innumerevoli anni accompagna con la sua dolce melodia i canti del Natale ma anche pastorali e tarantelle. Spesso è adornata con nastri colorati, soprattutto rossi, con funzione apotropaica.

Ancora oggi, la zampogna viene suonata in paesi del Cilento come Monteforte Cilento, Trentinara, Novi Velia e molti altri.

Dunque, un’antica tradizione da custodire e tramandare alle future generazioni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image