Attualità

Maltempo nel Golfo di Policastro: si aggrava il bilancio dei danni

Si aggrava il bilancio dei danni. Milioni di euro per il patrimonio pubblico e ingenti anche i problemi per quello privato

Ernesto Rocco

19 Novembre 2020

Percorrendo la Cilentana e la SS18 incontriamo poche auto, ma c’è un insolito via vai di mezzi della Protezione Civile e carroattrezzi che trasportano vetture con tracce di fango fin sul tetto. E’ questa la prima immagine che calpisce quando si arriva nel Golfo di Policastro. Entrati a Policastro Bussentino c’è una straordinaria vivacità. Ci sono intere famiglie al lavoro con le pompe per svuotare appartamenti, garage e negozi dal fango. Qualcuno prova a sistemare campi e orti, anche quelli allagati. Ci sono materassi esposti al sole ma ormai da buttare, così come mobilia e attrezzature di officine e attività commerciali abbandonate a bordo strada. Oggi inizierà il ritiro da parte dell’impresa della nettezza urbana.

InfoCilento - Canale 79

Proseguendo verso Ispani, sulla SS18, a Capitello, se non si resta ammaliati dal panorama del Golfo non si possono non scorgere gli uomini in abito giallo della Protezione Civile. Sono ancora al lavoro per rimuovere il fango che copioso ha invaso la zona. A Villammare, lungo la strada principale, sembra un giorno come gli altri ma basta fare più attenzione per accorgersi che anche qui ci sono persone costrette e svuotare case e magazzini, non soltanto nella frazione costiera ma anche al Capoluogo. In località Le Piane tra l’ultimo tratto di costa e il mare c’è una voragine.

Le ruspe, poi, sono al lavoro lungo i torrenti per permettere all’acqua di defluire velocemente, per sistemare gli argini, per rimuovere gli ostacoli. C’è chi osserva sconfortato, chi si chiede se fosse stato necessario intervenire prima per la pulizia dei corti d’acqua. Ma l’esondazione dei torrenti è stato solo uno dei problemi: frane che da monte sono arrivate e valle e la pioggia copiosa le concause del disastro accaduto nella notte di lunedì.

Nella sola Vibonati si ipotizzano danni per oltre 10 milioni di euro per il patrimonio pubblico; notevoli i problemi anche per i privati, alcuni dei quali rimasti senza telefono e senza luce a causa di guasti. Anche l’acqua manca in molte abitazioni e c’è chi una casa ancora non ce l’ha e non vi potrà rientrare finché non sarà in sicurezza.

Il lato positivo di questa vicenda è il gran cuore dei gruppi di Protezione Civile: dagli Alburni al Vallo di Diano passando per il Cilento e la Piana del Sele, tutti sono accorsi in aiuto delle popolazioni del Golfo di Policastro lavorando per ore per restituire un minimo di normalità. Ci sono poi gli uomini della Croce Rossa di Spari che insieme all’Unione Commercianti Sapresi hanno consegnato a tutti pasti caldi. Quello che si poteva fare è stato fatto: ora è necessario l’aiuto di Regione e Governo; è stato chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale: lo hanno sollecitato anche il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro e il parlamentare di Fratelli d’Italia Edmondo Cirielli. Senza fondi, senza aiuti, sarà difficile se non impossibile ripristinare tutto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Allarme West Nile: primo decesso registrato all’ospedale di Eboli

Un 50enne della provincia di Caserta è morto a causa del virus West Nile all’ospedale di Eboli. È il primo decesso registrato in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

03/09/2025

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Torna alla home