Attualità

Cilento: sindaci pronti a non riaprire le scuole

Le scuole potrebbero restare chiuse anche nel Cilento. Troppe polemiche sul ritorno in aula e timori per l'andamento della pandemia

Ernesto Rocco

19 Novembre 2020

Sono cinquantamila gli studenti che dovrebbero tornare in classe il prossimo 24 novembre. Dovrebbero. Il condizionale è d’obbligo perché ad oggi il caos regna sovrano in un settore, come quello della scuola, oggetto di dibattiti e polemiche. La Campania è stata la prima a chiudere gli istituti puntando sulla didattica a distanza ed ora, tra quelle che hanno sospeso le lezioni in presenza, la prima a riaprire. Il 24 novembre suonerà la campanella per i bambini della scuola dell’infanzia e della prima elementare, poi toccherà agli altri.

Elemento imprescindibile per la riapertura in sicurezza, però, è uno screening che interesserà personale docente e non docente, studenti e famiglie. Ed è qui il primo intoppo: il 2% degli interessati si è prenotato per essere sottoposto a tampone. Molti non riesco neanche a farlo: numero sempre occupato. E infine c’è un esercito di genitori contrari alla riapertura delle scuole. Ieri le mamme di Buccino avevano inviato una lettera al governatore De Luca sottolineando l’immoralità della riapertura delle scuole.

Insomma in vista del ritorno in aula il clima non è dei migliori. Lo hanno capito anche alcuni sindaci cilentani, pronti a disporre la chiusura delle scuole. Tra questi c’è il primo cittadino di Lustra, Luigi Guerra, che insieme agli amministratori dei comuni vicini non garantirà le lezioni in aula.

“Vista la grave crisi pandemica che si sta abbattendo sul nostro territorio, parlando con dei colleghi sindaci, ho manifestato la volontà di rinviare l’apertura delle scuole”, spiega. L’augurio, però, “è che la decisione sia unanime, perché in questo momento la cosa più giusta da fare è garantire la salute dei nostri cittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home