Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Storia, Agricoltura e Aree interne, 2 conferenze online per il prossimo 6 Novembre
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Storia, Agricoltura e Aree interne, 2 conferenze online per il prossimo 6 Novembre

L'iniziativa della Fondazione Mida

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Novembre 2020
Condividi
Agricoltura

Il prossimo 6 Novembre la Fondazione MIdA dedica due workshop formativi online ad argomenti cruciali per le aree interne. Ore 17:00 – Si parte con l’agricoltura e le nuove frontiere del futuro. A partire dalle ore 17.00 infatti, prenderà il via l’incontro moderato dal giornalista del Mattino, Luciano Pignataro, esperto di food e recensioni sul mondo della buona ristorazione. Il workshop “Microbioma del suolo, la nuova frontiera dell’agricoltura del futuro: un viaggio nel sottosuolo e le sue intime connessione con l’uomo” vedrà la partecipazione di Vincenzo Michele Sellitto autore del libro “I microrganismi utili in agricoltura”.

Previsti i saluti di Raffaele Accetta, presidente della Comunità Montana del Vallo di Diano e Francescantonio D’Orilia, presidente Fondazione MIdA. L’iniziativa rientra nella strategia delle aree interne del Vallo di Diano e nello specifico del progetto “AG.I.RE” del PSR CAMPANIA 2014-2020. L’incontro tratterà di come il terreno, ed in particolare la sua parte vivente, sia importante e possa anche essere gestita per aumentare la sostenibilità di tutti i sistemi agricoli. L’incontro prevede anche i crediti di aggiornamento per l’ordine dei tecnologi alimentari e per gli agronomi.

Alle ore 19.00 si prosegue con il secondo appuntamento online dei Dialoghi di Storia dedicato al Patrimonio territoriale e al turismo nelle aree interne italiane. La relazione sarà affidata a Rossano Pazzagli dell’Università del Molise.

Già direttore del Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini, docente di Storia del Territorio e dell’Ambiente ed esponente della Società dei Territorialisti, Rossano Pazzagli partirà da una lettura territoriale delle aree interne italiane interessate da un processo di marginalizzazione (declino demografico, abbandono della terra, rarefazione dei servizi…) per cogliere nel patrimonio ‘resistente’ (ambientale, culturale, gastronomico, ecc.) i germi di una possibile rinascita, resa ancor più necessaria dalla pandemia e comunque indispensabile per correggere lo sviluppo squilibrato generato dal modello novecentesco. Entrambi gli incontri saranno in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione MIdA e sul sito www.fondazionemida.it.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image