Attualità

Lockdown in Campania, malumori anche in Cilento: «Non subiremo in silenzio»

Preoccupazione dei negozianti dei piccoli centri per il lockdown: «Questa volta se chiudiamo potremmo non riaprire più»

Costabile Pio Russomando

24 Ottobre 2020

La Campania è scesa in piazza ieri per protestare contro il presidente della Regione Vincenzo De Luca che ha annunciato un nuovo lockdown. Un dissenso diffuso che ha visto manifestazioni a Salerno, Nocera, Cava dei Tirreni e soprattutto Napoli, dove alcuni cortei sono però sfociati in guerriglia. L’impressione, però, è che quanto accaduto ieri non sia la punta dell’iceberg perché anche dalle aree periferiche c’è chi si dice pronto a manifestare qualora il lockdown diventi realtà.

E così pure in altri centri sono pronti a far sentire il loro dissenso ed anche il Cilento non sembra voler accettare supinamente le decisioni della Regione.

«A marzo abbiamo accettato tutto eravamo spaventati. Siamo stati elogiati per il nostro modo di fare. Ora scopriamo di essere colpevoli di un nuovo aumento del contagio e di dover nuovamente subire restrizioni, mentre la politica come sempre è esente da colpe e responsabilità». Così un commerciante di Vallo della Lucania.

«Non possiamo chiudere, non ora e soprattutto non senza aver avuto garanzie», dice invece un esercente di Agropoli. Gli fa eco un collega: «De Luca chiude e chiede aiuti al Governo? Se vuole chiudere si prenda l’impegno concreto lui di aiutarci». E poi c’è chi annuncia proteste eclatanti: «Chiudere? Ci incateneremo alle nostre attività se dovremo scegliere tra morire di fame e morire di covid».

Il malcontento è tanto e negozianti e titolari di attività di bar e ristorazione chiedono aiuti concreti prima di qualsiasi decisione. Ma dai piccoli centri c’è chi lancia un grido d’allarme ancora più forte: «Nei piccoli paesi le attività commerciali che hanno sopravvissuto in primavera hanno fatto un miracolo, come lo fanno tutti i giorni ad aprire le loro saracinesche. Non so quanti di noi chiuderanno per poi riaprire. Chiudere in maniera generalizzata e senza la certezza di aiuti è facile, ma per noi può essere una cosa drammatica, l’inizio della fine», dice un commerciante alburnino. «Dobbiamo sottostare a scelte che salveranno la politica nascondendone i fallimenti, ma non salveranno le attività. Molti chiuderanno per non riaprire», chiosa il titolare di un bar.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home