Attualità

Piaggine punta sul turismo sostenibile: ok alla Ciclovia del Monte Vivo

Approvato il progetto

Comunicato Stampa

13 Ottobre 2020

Il Comune di Piaggine continua a puntare sul turismo sostenibile investendo e incrementando nuove strutture per sostenere il cicloturismo. È stato approvato lo studio di fattibilità tecnico-economica del progetto per la realizzazione di una “ciclovia” lungo la strada che conduce sul Monte Vivo. Con l’ingresso del piccolo borgo cilentano tra i ComuniCiclabili, l’Amministrazione comunale di Piaggine prosegue e implementa un piano turistico rispettoso dell’ambiente, valorizzando le caratteristiche peculiari del suo territorio montano.

InfoCilento - Canale 79

Piaggine investe in un turismo sostenibile con l’ambiente e le caratteristiche del suo ecosistema territoriale. Con Delibera di Giunta, l’Amministrazione comunale di Piaggine ha approvato il Progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo ai lavori di “Realizzazione di un percorso ciclovia lungo la strada denominata Monte Vivo” dell’importo complessivo di Euro 388.064,00. Già da qualche anno il Comune del piccolo borgo montano del Cilento ha tra i suoi obiettivi principali quello di promuovere la mobilità sostenibile ciclabile favorendo stili di vita finalizzati a migliorare la qualità della salute della collettività e a salvaguardare la tutela dell’ambiente, riducendo le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Il nuovo progetto prevede: la realizzazione di un percorso attrezzato per cicloturisti lungo la viabilità esistente, con la predisposizione di piazzole, illuminazione fotovoltaica, colonnine per la ricarica di biciclette elettriche, segnaletica orizzontale e verticale, guard rail, pannelli descrittivi con codici QR. L’offerta di una buona rete ciclabile è un vantaggio per promuovere un territorio dal punto di vista turistico che, così, acquisisce maggiore interesse e può fornire un ulteriore servizio al viaggiatore dando risalto alle bellezze paesaggistiche del luogo. Per creare dei percorsi, come in questo caso infatti, non è necessario che siano costruite piste ciclabili ex novo ma è possibile recuperare e adattare la viabilità potenziale o dismessa. Per i cicloturisti quello del “Monte Vivo”, all’interno dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento, è un percorso di circa 9 km con dislivello accentuato che parte dal centro abitato di Piaggine fino a raggiungere un’area attrezzata verde esterna ad una suggestiva Chiesa di montagna. I punti di accesso alla ciclovia, inoltre, sono numerosi con possibilità di lasciare la propria auto in luoghi dedicati e proseguire in bicicletta o a piedi. Il clima e la morfologia del territorio cilentano lo rendono, quindi, una delle zone ideali per la pratica del ciclismo e una delle zone più amate dagli appassionati di questo sport anche per le sue peculiarità naturali e storiche. Si arricchisce, così, un programma pluriennale promosso e sostenuto dal sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo legato ad un’offerta turistica sostenibile e innovativa, nel pieno rispetto della montagna e del suo eco-sistema, peculiare e protetto, e della sua gente.

«Il progetto della “ciclovia” – afferma il sindaco Vairo – si affianca a quello della Strada Monte S. Giacomo-Piaggine, alla riqualificazione della rete dei sentieri Monte Vivo-Monte Motola, realizzato dal servizio civile di Piaggine, al “Progetto di riqualificazione e messa in sicurezza del santuario Madonna del Monte Vivo”, approvato nel 2018, e alla richiesta, effettuata anni fa alla Curia, per il riconoscimento dello status di “Santuario” della Cappella rupestre dedicata alla Madonna dell’Assunta. L’Amministrazione comunale, infatti, continua nella sua azione di valorizzazione della montagna, auspicando che gli Enti sovracomunali prestino maggior attenzione alle Aree interne, promuovendo un turismo fruibile tutto l’anno e non solo poche settimane».  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Torna alla home