Cilento

Santa Cecilia: le radici del Monachesimo italo greco

Ecco la storia

Rossella Tanzola

10 Ottobre 2020

L’abazia di Santa Cecilia degli Eremiti si trova a Castinatelli, una frazione del comune di Futani, un tempo fulcro intorno al quale si è concentrata la vita di intere famiglie del territorio cilentano.
Il cenobio rappresenta una delle testimonianze più preziose del Monachesimo italo greco ed è stato scelto dai monaci orientali provenienti dalla penisola balcanica per sfuggire alle invasioni degli Avari e degli Slavi. L’abazia di Santa Cecilia è stato luogo adatto non solo alla preghiera, alla meditazione, alla vita comunitaria, ma anche un luogo di mercato grazie al terreno fertile da cui è stato possibile per queste civiltà, ricavare il necessario per vivere. I monaci si sono dedicati alla cura e alla manodopera di terreni incolti, ricoperti di macchie e boschi ma ricchi di sorgenti d’acqua per rendere l’Abazia un luogo economicamente e gerarchicamente indipendente.

Quest’area è oggi visitabile in tutta la sua bellezza e offre la possibilità di trascorrere un momento di pace e tranquillità in un ambiente in cui si intersecano l’aspetto religioso, contemplativo e naturalistico. Il sito su cui è stato eretto il tempio dedicato alla santa rientra nel circuito dei Cammini Bizantini, oggetto di interesse per molti turisti che giunti a destinazione rimangono folgorati alla vista dello stesso, capace di generare l’effetto di trasposizione in un contesto storico significativo povero di materialità ma ricco di valori autentici.

Stiamo parlando di un luogo sacro dal valore inestimabile, circondato da sparsa vegetazione e alberi di ulivi secolari, perfettamente in linea con chi ha voglia di esplorare il Cilento interno, più nascosto, per conoscerne la storia dei popoli che l’hanno preceduto e l’anno scelto come meta per viverci.

I monaci italo greci crearono una vera e propria scuola farmaceutica fruttando le innumerevoli proprietà benefiche delle erbe spontanee. Tra queste l’iperico, una pianta dal colore giallo che veniva raccolta come rimedio ai disturbi gastro – intestinali e per dare sollievo alle ferite che i militari si procuravano camminando a piedi nudi.

Oggi l’abazia si sta trasformando in un luogo in cui investire tanto dal punto di vista culturale e non solo. Si sono svolti concerti di musica classica e lirica, è stato reso totalmente fruibile al pubblico per preservarne la memoria storica e lanciare un messaggio culturale educativo attivo all’intera cittadinanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Torna alla home