Attualità

Orria: Comune pronto ad acquisire la casa natale di Paolo De Matteis

Si intende trasformare l'immobile in "Casa-Museo"

Antonio Pagano

30 Settembre 2020

Il Comune di Orria, con a capo il sindaco Mauro Inverso, intende dare seguito all’idea, da tempo in cantiere, di procedere all’acquisizione della casa natale dell’artista Paolo De Matteis, ubicata nel centro storico della frazione Piano Vetrate, in via Paoluccio della Madonnina.
L’acquisizione è motivata dalla volontà di trasformare l’immobile in “Casa – Museo” dedicata al genio artistico del celebre pittore del ‘600.
La realizzazione della “Casa – Museo”, garantirà, tra l’altro, un ulteriore impulso allo studio ed alla divulgazione dell’opera e della figura di Paolo De Matteis.

La casa natia del grande artista si presenta ancora in buono stato e dopo decenni finalmente potrà essere realizzato il museo in suo onore.

Paolo De Matteis 

Paolo De Matteis, è stato un pittore italiano. Nacque a Piano Vetrale il 9 febbraio 1662. Si è subito trasferito a Napoli, dove fu avviato all’apprendimento delle tecniche pittoriche, con i maestri, dapprima Francesco Di Maria, e successivamente Luca Giordano, di cui divenne uno dei migliori allievi, superandolo, per espresso parere di alcuni studiosi, nelle rappresentazioni mitologiche.

Secondo alcuni studiosi il De Matteis, fece ritorno nel Cilento e nel suo paese natale tra il 1683 ed il 1700, per realizzare dipinti sacri, dietro commissione di illustri prelati e signorotti locali.

A testimonianza del fatto che l’artista, non dimenticò mai la bellezza della sua terra, basta osservare lo sfondo di molte delle sue tele, le quali riproducono, chiaramente, scorci di panorami cilentani.
Tra tutte, merita menzione, la tela dal titolo “Riposo durante la fuga in Egitto” (1685 ca.), opera esposta in occasione della mostra evento “Paolo De Matteis, un Cilentano in Europa”, tenutasi presso il Museo Diocesano di Vallo della Lucania: Ii quadro è ambientato nella parte alta di Piano Vetrale e il panorama sullo sfondo è senza dubbio Gioi Cilento.

Paolo De Matteis, si spense a Napoli il 26 Luglio 1728 e fu sepolto nella Chiesa della Concezione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Torna alla home