Alburni

Fondi per messa in sicurezza: ecco i progetti dei comuni di Cilento e Diano

Fondi per progettare opere di messa in sicurezza del territorio, 13 i comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni beneficiari

Filippo Di Pasquale

14 Settembre 2020

Grazie alle risorse staziate dal Ministero dell’Interno e dal Ministero delle Finanze, sono 13 i comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che possono beneficiare di fondi necessari ad avviare progettazioni per interventi di messa in sicurezza del territorio (leggi qui).
Vediamo nel dettaglio quali opere verranno realizzate sul territorio.

Auletta è il Comune che ottiene la cifra più alta, circa 1,2 milioni di euro. Serviranno per la progettazione dei lavori di consolidamento delle caratteristiche di stabilità, sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico della frazione Mattine (463mila euro); 461mila euro vanno invece alla messa in sicurezza dell’area sportiva di località Pompeiano. Infine 340mila euro vanno per il risanamento di località Ceglie.

Nella zona Diano – Tanagro, finanziamenti per progettazioni anche a Pertosa che ottiene circa 309mila euro euro il risanamento del Vallone Macchia D’Aqua, per la sistemazione del Vallone Paradiso dei Ciucci e per il Vallone Acquaviva e Caggiano che ottiene 600 mila euro per le progettualità relative alla sistemazione della rupe del centro storico, della località San Francesco e di Capo Serra.

400mila euro vanno al Comune di Torre Orsaia: anche in questo caso tre le progettazioni finanziate. La prima, per 200 mila euro, servirà a programmare la messa in sicurezza di località Ponte Oliva; 120 mila euro vanno per la messa in sicurezza di San Vito – Sellata – Montagna; 95mila euro per il costone roccioso di San Ruggero. Nell’area della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, fondi anche per Laurito (198mila euro per la progettazione della stabilizzazione del centro abitato), Sapri (695mila euro per la riqualificazione dell’area del Torrente Brizzi, 145mila per la costruzione di un Ponte e 195mila euro per opere di mitigazione in località Timpone), Vibonati (119mila euro per la difesa dall’erosione costiera e la ricostruzione delle spiagge), Montano Antilia (60mila euro per la messa in sicurezza della zona a monte dell’abitato del Capoluogo e 20mila euro per la sistemazione di strade comunali).

Nel comprensorio alburnino sorridono Roscigno, Bellosguardo, Ottati e Aquara. Il primo comune ottiene circa 300mila euro per interventi di messa in sicurezza. Bellosguardo 81mila euro per la sistemazione idraulico-forestale del reticolo idrografico che insiste sui versanti Mimmo-Cerafuoli-Prato; Ottati 546mila euro per il vallone Fontana Nova; Aquara, infine, risorse per oltre 140mila euro che serviranno per la sistemazione adiacente via Kennedy e per il tratto di fiume che attraversa il territorio comunale.

Nel Cilento finanziamenti a Stella Cilento, i cui progetti sono tra i primi in graduatoria. 60mila euro sono relativi a progetti per Amalafede, 47mila per la strada comunale di località Caselle. Tra i beneficiari dei fondi anche la Comunità Montana Alento Monte Stella che com 160mila euro potrà progettare opere per il fiume Testene, la sistemazione del territorio comunitario e il Vallone Molini a Laureana Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Torna alla home