Approfondimenti

I 10 benefici del trekking

Tra gli sport più particolari e (come vedremo di seguito) più benefici oggi in voga c’è sicuramente il trekking. Sarebbe riduttivo definirlo come una semplice passeggiata o come un’attività di escursionismo. Parliamo di uno sport adatto a tutti, a prescindere l’età e a prescindere la fisicità, definibile come un incontro vero e proprio con la natura.

Redazione Infocilento

11 Settembre 2020

Chiunque decida di provare quest’attività, si ritroverà catapultato in mezzo al verde, respirerà aria pura.

InfoCilento - Canale 79

Insomma trattandosi di un esercizio fisico a 360 gradi, è uno sport che migliora nettamente la nostra salute, la qualità della vita, oltre al fatto che non è particolarmente faticoso come si pensa invece.

Raccomandazioni sul trekking

Prima di andare ad analizzare i numerosi benefici che si ottengono nel praticare il trekking, è opportuno elencare una serie di raccomandazioni e fare delle precisazioni in merito a questa particolare attività.

Innanzitutto se vuoi beneficiare dei vantaggi di queste escursioni in mezzo alla natura devi procedere per gradi.

Non ti aspettare dal tuo corpo grandi prestazioni immediate. Piuttosto abituati step by step. Comincia con percorsi poco faticosi e semplici da intraprendere.

Porta sempre con te dell’acqua, in abbondanza, e calza delle scarpe comode, non tanto nuove, quanto resistenti.

Trattandosi di passeggiate nelle ore del giorno, non dimenticare mai gli occhiali da sole e la crema protettiva.

Con te devi sempre avere uno zaino da trekking al cui interno immancabili vi devono essere  disinfettante, cerotti, garze e ghiaccio secco per intervenire in caso di piccoli incidenti (approfondisci su angolosportivo.com).

I benefici delle lunghe passeggiate nella natura

E adesso vediamo i più importanti benefici del trekking per il corpo e la mente.

Recenti ricerche hanno evidenziato che il trekking fornisce dei benefici aggiuntivi rispetto a quelli delle classiche attività della palestra. Rispetto a una sessione di allenamento, svolta al chiuso, fare movimento all’aperto consente di venire a contatto con una serie di elementi da non trascurare.

Ammirare un panorama oppure muoversi lungo un sentiero alberato sono attività che ci assicurano un effetto rivitalizzante sulla mente e sul corpo. I vantaggi del trekking non si limitano al piacere di praticare attività sportive a contatto con la natura, anzi.

Eccone alcuni che possiamo ottenere facilmente con un po’ di pratica.

  1. Il trekking migliora la circolazione e non solo. Trattandosi di un’attività aerobica, apporta non pochi benefici sull’apparato circolatorio. Si riduce infatti la frequenza cardiaca, anche durante il pieno dell’attività. Al contempo migliora la pressione del sangue e tiene sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.
  2. Si bruciano molte calorie. In fondo parliamo pur sempre di uno sport, che inficia positivamente sulla propria forma fisica.
  3. Grazie al trekking ci sentiamo molto più energici. In questo modo abbiamo più voglia di gare attività, non ci spaventa la strada che abbiamo davanti e affrontiamo con molto piu entusiasmo il sentiero di montagna. Insomma, molto meglio della noia di stare in palestra.
  4. Libera dallo stress. La vita di tutti i giorni è un continuo susseguirsi di rabbia, malesseri, stati ansiosi e tendenze depressive. Secondo alcuni studi fare attività all’aria aperta, aiuta a liberarsi dall’ansia e alleggerisce dallo stress. Per cui il trekking diventa un’ottima alternativa per dire basta al trantran di tutti i giorni e per scaricarsi dunque a livello psicologico.
  5. Con il trekking impari a respirare. Stante ad alcune ricerche, l’attività all’aria aperta migliora le funzioni respiratorie e insegna i soggetti coinvolti a gestire meglio la fase inspiratoria ed espiratoria. Questo anche grazie al contatto diretto con la natura, tra boschi e sentieri alberati, che racchiudono in sé molti elementi benefici per i nostri polmoni. Pur dovendo evitare disuperare i 2.500 metri di altezza, dove la quantità di ossigeno si fa più rarefatta, l’attività è davvero conveniente per la propria salute.
  6. Tonifica i muscoli. Gambe e glutei, soprattutto delle donne, si modellano grazie alle lunghe camminate. Essendo sentieri non proprio spianati, la camminata mette in moto alcune fasce muscolari come i glutei, gli adduttori e i bicipiti femorali. Oltre a sentirti più forte ti sentirai più bello.
  7. Favorisce i rapporti umani. Camminare da soli è molto piacevole, ma incontrarsi con chi condivide la tua stessa passione non a prezzo. Per cui puoi cogliere l’occasione del trekking per unirti ad un gruppo che già lo pratica da tempo. Un’occasione per imparare da chi è più esperto ed ampliare le tue amicizie.
  8. Aumentano i globuli rossi. Entrare in contatto all’improvviso con la natura richiede un grande sforzo di adattamento del tuo organismo. Dopo che sei salito ad alta quota, dovrai ovviamente scendere. In questa fase aumenta la produzione di globuli rossi, i quali servono a trasportare l’ossigeno che è carente in alta quota.
  9. Eviti il sovrappeso. Se ti impegni in modo costante nella tua attività di montagna, tenderai di continuo a bruciare i tuoi kg in eccesso. Ecco quindi che per te sarà scongiurato il pericolo di sovrappeso e obesità. Ti potrai tenere in forma e concederti anche qualche peccato di gola in più a tavola.
  10. Accumuli vitamina D. Dal momento che si fa trekking di giorno, con i raggi del sole che ti baciano la pelle, potrai fare un carico di vitamina D, utilissima per il benessere delle ossa e per il sistema immunitario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Torna alla home