Attualità

Sala Consilina, legittimo l’abbattimento di un’ala di Palazzo Del Vecchio

Palazzo Del Vecchio, una vicenda che si chiude dopo dieci anni

Redazione Infocilento

4 Settembre 2020

SALA CONSILINA. L’abbattimento di un’ala di Palazzo Del Vecchio è stato legittimo. Dopo dieci anni dalla data di deposito del ricorso da parte del Comune di Sala Consilina viene finalmente scritta dal TAR di Salerno la parola fine sull’annosa vicenda giudiziaria che ha avuto come protagonista Palazzo Del Vecchio, edificio ubicato in piazzetta Gracchi nel cuore del centro storico cittadino e che per decenni, a partire dal 1929, ha ospitato una scuola parificata gestita dalle suore.

Oggetto del contendere e causa di durissime polemiche tra la maggioranza e l’opposizione dell’allora Consiglio Comunale in carica fu la decisione da parte dell’amministrazione guidata dall’allora sindaco Gaetano Ferrari di abbattere un’ala del palazzo per consentire la realizzazione di alcuni posti auto, ma soprattutto per creare lo spazio di manovra necessario per auto, camion e mezzi di soccorso costretti attualmente ogni volta a fare numerose manovre per poter raggiungere le strade che confluiscono nella piazzetta.

Tutto ha avuto inizio nel 2009 quando il Comune decide di effettuare i lavori, viene chiesto il parere alla Soprintendenza ai Beni Architettonici e al Paesaggio e al Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico delle Province di Salerno e Avellino che nel mese di giugno dello stesso anno aveva autorizzato l’esecuzione di interventi di adeguamento ed eliminazione di barriere architettoniche che prevedevano la demolizione di una piccola parte dell’edificio, costituente un’aggiunta al manufatto originario, di recente realizzazione. Passa qualche mese, alla Soprintendenza cambia il funzionario competente che contrariamente a quanto aveva fatto il suo predecessore emana un decreto con la dichiarazione di interesse storico dell’ala del palazzo da abbattere, il decreto viene impugnato e nel frattempo i lavori proseguono e vengono portati al termine nel 2011, nel frattempo però la Soprintendenza aveva cambiato nuovamente idea autorizzando i lavori.

A giugno di quest’anno si è tenuta l’udienza davanti al TAR al termine della quale i giudici pur non ravvisando la necessità di decidere la questione nel merito avendo la stessa Soprintendenza riconosciuto la legittimità dei lavori, ha condannato il Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali a rimborsare al Comune il contributo unificato versato per l’iscrizione a ruolo della causa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Torna alla home