Attualità

Nel Cilento una camminata solidale per sostenere Sea Shepherd

Il contributo è di un euro per ogni chilometro percorso

Redazione Infocilento

7 Agosto 2020

Camminata solidale lungo la Costa del Mito per sostenere Sea Shepherd: è l’iniziativa lanciata da Metadventures – l’Officina del Contadino e Cammino Cilento per sostenere la più agguerrita organizzazione mondiale per la difesa degli oceani e dei suoi abitanti.
L’evento si terrà dall’8 all’11 agosto 2020 e la passeggiata partirà da San Severino di Centola per giungere a Punta Infreschi. Il contributo è di un euro per ogni chilometro percorso.

InfoCilento - Canale 79

La camminata avrà inizio dalla Stazione di Centola- Palinuro sabato 8 agosto 2020 e terminerà martedì 11 agosto a Punta Infreschi, attraversando le magnifiche coste rappresentative del Mito e della nostra Storia come popolazione del Mediterraneo.

Ad ogni chilometro effettuato si contribuirà a donare l’equivalente in euro per sostenere l’operato di Sea Shepherd.

Il programma 8 Agosto Percorso:
Stazione di Centola – Borgo di San Severino – Sentiero della Tragara – Gole del Mingardo – Spiaggia del Mingardo – Arco Naturale 17 km – 600 metri di dislivello +/- 9 agosto Percorso: Arco Naturale – Porto di Palinuro – Sentiero Fortini e Torri – Spiaggia della Molpa 10 km – 500 metri di dislivello +/- 10 agosto

Percorso:
Molpa -Iazzo San Iconio – Torre Mozza – Cala D’Arconte – Torre dell’Isola – Calanca – Marina di Camerota 16 km – 500 metri di dislivello +/- 11 agosto Percorso: Marina di Camerota – Pozzallo – Cala Bianca – Infreschi – Marina di Camerota 9 km – 400 metri di dislivello +/-

Chi è Sea Shepherd?

Fondata nel 1977 dal Capitano Paul Watson, Sea Shepherd è la più attiva e agguerrita Organizzazione per la tutela degli Oceani e della fauna marina. La flotta di Sea Shepherd è composta da dodici navi con a bordo equipaggi di volontari provenienti da tutto il mondo, disposti a rischiare la propria vita per la causa. Sea Shepherd non protesta, ma agisce utilizzando tattiche di azione diretta per investigare, documentare e impedire le attività illegali ai danni degli Oceani.

Tra le numerose campagne portate avanti in 40 anni di storia ricordiamo quelle in Canada contro il massacro delle foche, nelle isole Faroe, protettorato danese, contro la mattanza di globicefali e altri delfini, e in Mediterraneo contro la pesca illegale. Inoltre, collabora ufficialmente da diversi anni con le forze di polizia delle Isole Galapagos e porta avanti anche Campagne a terra, di cui due in Italia: Operazione Siracusa e Operazione Jairo Mediterraneo.

La Campagna storica di Sea Shepherd è quella in Oceano Antartico, dove per più di 10 anni la flotta di Sea Shepherd ha combattuto contro la caccia commerciale alle balene, mascherata da ricerca scientifica, portata avanti dalla flotta giapponese. Ogni anno, all’interno del Santuario dei Cetacei in Oceano del Sud, i giapponesi tentano di uccidere 1.000 balene ma, grazie a Sea Shepherd, negli ultimi anni questo numero si è drasticamente ridotto e ha permesso a più di 5.000 balene di continuare a nuotare libere. Sea Shepherd esiste e porta avanti le proprie campagne grazie alla volontà e al supporto dei singoli individui (volontari e sostenitori). Visitate il sito e la pagina facebook di Sea Shepherd Italia per restare aggiornati sulle campagne e per sapere come aiutare a mantenere la nostra flotta in mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home