Attualità

Nel giorno di San Pantaleone Vallo “ritrova” la fontana dei 4 leoni

La fontana dei 4 leoni torna in funzione nel giorno dedicato alla festa di San Pantaleone, patrono di Vallo della Lucania

Costabile Pio Russomando

27 Luglio 2020

VALLO DELLA LUCANIA. La fontana dei 4 leoni, uno dei simboli della città, torna in funzione dopo un lungo periodo di inattività. Lo fa nel giorno più caro ai vallesi, quello della festività di San Pantaleone, patrono del comune e della diocesi.
La fontana era stata soggetta a lavori di restauro ma non è stata più attivata. Di fronte ai tanti interrogativi dei cittadini che ne chiedevano il ripristino, il sindaco Antonio Aloia aveva chiarito che, benché l’opera si presentasse in ottimo stato grazie ai lavori di recupero, essa presentava delle perdite.
Sarebbe dunque stato necessario individuare i problemi e quindi riparare la fontana.

Fontana dei 4 leoni: le opere di restauro

Nelle scorse settimane l’Ente ha dato il via alle opere che hanno garantito la manutenzione, il risanamento e l’impermeabilizzazione della fontana. La spesa è stata di circa ottomila euro. Una cifra che è arrivata in parte dalla devoluzione di una quota dell’indennità di funzione e di carica del sindaco e dei componenti della giunta.

I lavori hanno permesso di intervenire sulle perdite determinate dall’erosione causata dall’azione degli agenti atmosferici, del materiale per la stuccatura delle fughe e la giuntura dei blocchi di pietra della vasca; l’ispezione effettuata sulla fontana, inoltre, aveva anche permesso di individuare una fessurazione che avrebbe potuto compromettere la stabilità, pure questa ripristinata. Infine sono state rimosse le croste sottili di calcare e di infestazioni microbiologiche che rischiavano di determinare il progressivo deterioramento dei materiali.

La conclusione dei lavori

Nei giorni scorsi il cantiere è stato completato ed oggi, nel giorno di San Pantaleone, la fontana è tornata a funzionare.

Fontana dei 4 leoni, la storia

La fontana dei 4 leoni si trova in Piazza dei Martiri. E’ posizionata all’interno dei giardini il cui ampliamento, nel 1846, portò anche alla progettazione della fontana delle Quattro Sfingi Leonine che sorse dopo il 1849, e che fu impiantata per commemorare i martiri della rivolta del 1828. Essa si trovava a pochi passi dal seminario diocesano e di fronte del palazzo di giustizia, prima del suo trasferimento in una sede nuova, e del cambio di destinazione, per ospitare gli uffici dell’ex Azienda Sanitaria locale Salerno 3.

La piazza e la fontana furono realizzate per permettere un ingresso più decoroso, con una piazza grande, di forma ellittica, che potesse esaltare il patrimonio ambientale ed essere il simbolo della civiltà e della storia vallese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home