• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Aperte le adesioni al Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico”

"Distretti rurali, nuovo modello di sviluppo economico"

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Luglio 2020
Condividi
Magliano Vetere

Il Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico”, è nato dalla volontà dei soggetti promotori di favorire lo sviluppo delle aree rurali del Cilento, valorizzandone le peculiari caratteristiche che lo contraddistinguono e che costituiscono elemento identitario, oltre che rafforzare e promuovere, mediante la cooperazione e l’integrazione delle molteplicità dei soggetti, il territorio, favorendo una sua crescita omogenea. Le linee di azione che il distretto intende porre in essere e le finalità possono essere raggruppate: nella valorizzazione del capitale umano inteso quale insieme di conoscenze e nella definizione di un insieme di attività in grado di condurre ad un evoluzione sui molteplici aspetti che lo caratterizzano.

Per distretti rurali (DIR) si intendono “sistemi produttivi locali caratterizzati da un’identità storica e territoriale omogenea che deriva dall’integrazione fra attività agricole e altre attività locali nonché dalla produzione di beni o servizi di particolare specificità e coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali e territoriali”.

La Regione Campania ha approvato, con delibera di Giunta, il Regolamento di attuazione della legge regionale n. 20 dell’8 agosto 2014 per il riconoscimento e la costituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità. Con questo Regolamento si mettono a disposizione dei sistemi locali, segnatamente delle piccole e medie imprese, strumenti più incisivi per potenziare il contesto in cui operano e rafforzare la propria competitività.

La Regione Campania, dopo aver terminato la prima fase di riconoscimento dei Distretti e individuato il Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico” con Decreto Dirigenziale Regionale n. 31 del 07/02/2020, nelle recenti riunioni, ha invitato il comitato promotore a costituire la società e ad ampliare la stessa con la sottoscrizione di quote societarie di nuove entità aziendali. Le aziende interessate ad aderire al progetto possono prendere visione delle relative informazioni sul sito internet www.cilentoregeneratio.com e/o attraverso il numero di telefono 0974.992332. L’adesione alla costituenda società del distretto avverrà attraverso il versamento di una quota, entro e non oltre il 31 agosto 2020.

«I Distretti rurali – spiega il presidente del Comitato promotore del Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico”, ing. Mauro Inverso – costituiscono un nuovo modello di sviluppo economico in grado di fornire, a livello nazionale, ulteriori ed importanti opportunità e risorse per la crescita e il rilancio sia delle filiere che dei territori nel loro complesso. L’obiettivo è di coinvolgere quante più imprese possibili del territorio, per rendere concreta la fattibilità del distretto che costituisce un motivo di rilancio per il prossimo futuro. Ci hanno creduto l’Ue e la Regione Campania e siamo convinti anche noi della bontà del progetto. Più imprese aderiranno, maggiore sarà il risalto e i vantaggi economici per tutti».

s
TAG:Cilentocilento anticoCilento Notiziegal cilento regeneratio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.