Curiosità

Il 29 giugno 1630, festa dei Santi Patroni Pietro e Paolo, i “Turchi” assaltarono Agropoli

Accadeva 390 anni fa...

Ernesto Apicella

29 Giugno 2020

“Allarme, allarme, i Turchi so sbarcate a la Marina”…fu il tragico grido che rimbombava tra i vicoletti dell’antico borgo, quella notte del 29 giugno 1630. Suonò la campana d’allarme e gran parte dei cittadini si rifugiarono nel castello per la difesa. Sette galere e due brigantini Turchi, provenienti da Biserta e da Algeri, approdarono sulla spiaggia tra la torre di Paestum e quella di San Marco. Di 700 turchi presenti sulle galee, ben 400 si portano silenziosi alla volta di Agropoli.

Il nucleo maggiore riuscì ad entrare nel borgo, raggiungendo con una scala una finestra aperta nelle mura “per sua comodità da tal Diego Pandullo”. Non mancarono gli episodi di valore: morirono combattendo Francesco Antonio Casalicchio, Donato Mignone e Antonio Di Sergio, mentre furono gravemente feriti il castellano Olimpio Mignone, che morirà tre giorni dopo, e Lucio Patella che rimarrà sfregiato. Un manipolo di turchi assaltò il Castello, dove ci fù una strenua difesa delle donne; un secondo gruppo saccheggiò più di 20 abitazioni e incendiò l’archivio comunale; un terzo assaltò il convento di San Francesco, da dove i frati fuggirono. Il Priore, catturato da un robusto turco, fu salvato da Giuseppe Del Mercato, che a colpi di pistola uccise tre predoni.

Alla fiera di Mercato Cilento, che si svolgeva ogni sabato, giunse notizia dell’assalto barbaresco in corso ad Agropoli, per cui gli esponenti delle famiglie Nobili presenti, uniti in due piccoli eserciti, superarono il Testene e presero possesso della località “Piano della Madonna” e si avviarono verso il borgo di Agropoli, per lo scontro finale. I musulmani vistosi attaccati, abbandonarono di corsa il borgo e fuggirono alle navi inseguiti dai cilentani, già incitati sul Piano della Madonna da “Giulio Ruggio della Signora”. Le marmaglie barbaresche riportano circa trecento morti e vari feriti. Mentre tra gli agropolesi ci furono 7 morti e 20 feriti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Torna alla home