Attualità

Vallo, impiantati su pazienti i primi pacemaker controllabili a distanza

Al paziente un trasmettitore capace di collegarsi al PMK o ICD, e leggere i dati ed i parametri di funzionamento ed inviarli automaticamente ad un sito web centralizzato

Redazione Infocilento

25 Giugno 2020

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro paese, responsabili del 44% di tutti i decessi.
Per tale ragione è importante assicurare a tutti i pazienti, a prescindere da luogo di residenza, le più sofisticate strategie diagnostiche e le migliori cure cardiovascolari possibili. La Telemedicina, cioè l’applicazione di tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni alla pratica clinica, può offrire un contributo importante, mediante la trasmissione a distanza di informazioni cliniche tra medico, paziente e le diverse figure professionali coinvolte nell’erogazione dei Servizi sanitari.
Tra i pazienti cardiopatici quelli portatori di pace-maker e defibrillatori costituiscono una categoria particolarmente vulnerabile per l’età media avanzata e per l’alto tasso di patologie croniche associate.

InfoCilento - Canale 79

Una volta impiantato, un pacemaker o un defibrillatore ha bisogno di essere controllato periodicamente. Deve essere verificata l’integrità dei circuiti, la carica della batteria, il corretto funzionamento, la programmazione ed eventuali episodi aritmici registrati dal dispositivo impiantato. Questi controlli avvengono normalmente in ospedale, nell’ambulatorio dedicato, con cadenze che vanno dai 6 mesi all’anno, per intensificarsi in occasione di situazioni particolari o quando si avvicina il momento della sostituzione del dispositivo per l’esaurimento della batteria. Da qui l’importanza del monitoraggio da remoto dei PMK e ICD impiantati, senza compromettere la sicurezza del paziente, anzi, identificando molto precocemente le situazioni a rischio elevato e quindi intraprendere iniziative per porvi rimedio prima che degenerino in situazioni più gravi.

Nei giorni scorsi presso l’U.O.C. UTIC-Cardiologia dell’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania sono stati impiantati i primi PMK e Defibrillatori che potranno essere controllati da remoto a distanza. Una novità importante nel mondo sanitario a Sud della Provincia di Salerno.
Gli impianti sono stati eseguiti dal dott. Valentino Ducceschi, coadiuvato da tutta l’equipe costituita dai tecnici del Laboratorio di Cardiologia Interventistica: Antonio Elia (caposala), Gianfranco Lerro, Gian Luca Di Sevo, Lucio Carotenuto; dai tecnici di radiologia: Antonietta Sacco (Coordinatrice TSRM), Antonio Di Lascio, Gerardo Passaro, Aniello Carbone, Filippo Tambasco, Anna Maria Merola.

“Dopo l’impianto, al momento della dimissione” – afferma il dott. Antonio Aloia – Responsabile dell’U.O.C. UTIC-Cardiologia – “al paziente è stato fornito un trasmettitore capace di collegarsi al PMK o ICD, e leggere i dati ed i parametri di funzionamento ed inviarli automaticamente ad un sito web centralizzato al quale può accedere in maniera protetta lo staff clinico. Così, a cadenze prefissate, di norma ogni 3 o 4 mesi, l’equipe sanitaria controlla a distanza il dispositivo impiantato al paziente che sta tranquillamente a casa senza doversi recare in Ospedale. In caso di eventi particolari, malfunzionamenti, anomalie dei circuiti e altri allarmi programmati, avviene un invio automatico dell’allarme che sarà notificato allo staff sanitario tramite fax, mail o MSG sul cellulare. Questo consente di venire a conoscenza della anomalia molto prima del controllo tradizionale, a volte in tempi brevissimi, che mettono al sicuro il paziente. Inoltre in caso di sintomi riconducibili al funzionamento del dispositivo pacemaker o defibrillatore, il paziente stesso, o un parente, può inviare una trasmissione manuale dei dati e poi chiamare il Centro per verificare se qualcosa è accaduto.”

Numerosi studi clinici hanno dimostrato che il monitoraggio remoto può ridurre il numero di controlli ambulatoriali tradizionali, senza compromettere la sicurezza del paziente. Inoltre il monitoraggio continuo permette di identificare situazioni a rischio molto precocemente e pertanto di intraprendere iniziative per porvi rimedio prima che degeneri

“Da questo momento presso la nostra U.O. – afferma il dott. Antonio Aloia – saranno impiantati unicamente defibrillatori e pacemaker con tecnologia wireless, in grado cioè di collegarsi senza fili, con la possibilità di essere controllati a distanza attraverso un trasmettitore presente a casa del paziente e collegato al nostro reparto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home