• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Da una collezione privata il dipinto del XVII secolo “San Francesco predica ai pesci” del pittore spagnolo José Jiménez Donoso

Una nuova ed esclusiva testimonianza

A cura di Ernesto Apicella Pubblicato il 16 Giugno 2020
Condividi

Oggi vi presento in esclusiva, l’ennesima testimonianza del “Miracolo dei pesci” operato da San Francesco d’Assisi ad Agropoli, nel lontano 1222.
Un dipinto proveniente da una collezione privata e realizzato nel XVII secolo dal pittore spagnolo José Jiménez Donoso. L’artista dal 1649, visse per sette anni a Roma ed è probabile che in questo periodo dipinse il quadro, traendo ispirazione dal “Miracolo dei pesci” operato da San Francesco d’Assisi ad Agropoli. José Jiménez Donoso, o Ximénez Donoso, (Toledo c.1632 – Madrid, 14 settembre 1690) fu una figura importante nell’arte barocca di Madrid, nella seconda metà del XVII secolo.

InfoCilento - Canale 79

Progettava chiese e le decorava con pale d’altare, tele ed affreschi.
Imparò i rudimenti della pittura da suo padre, il pittore Antonio Jiménez Donoso. A Madrid, studiò con Francisco Fernández, discepolo di Vicente Carducho. Nel 1649, si trasferì a Roma, dove rimase per sette anni, esercitandosi nella pittura di prospettive e nello studio architettonico. La sua padronanza della tecnica dell’affresco e la sua conoscenza delle novità italiane, gli procurarono numerose commissioni e grande prestigio. Collaborò spesso con Claudio Coello, Pittore ed Architetto. Alla fine della sua vita fu nominato maestro senior e primo pittore della Cattedrale di Toledo. Quasi tutte le sue opere sono scomparse. Morì a Madrid il 14 settembre 1690.

La scena è tipica del “Miracolo dei pesci di San Francesco d’Assisi”,   testimoniato dagli antichi libri ed affreschi, avvenuto ad Agropoli nel lontano 1222. San Francesco d’Assisi a piedi nudi, da uno scoglio, benedice i pesci, che fanno capolino fuori dall’acqua. Mentre alcune persone, tra cui una donna con bambina, ammirano stupite il Miracolo.

Un altro passo è stato fatto!!! Continua la mia ricerca per la conferma storico-religiosa sulla presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli. Nuove eccezionali e suggestive testimonianze pittoriche e non, ci confermano che il “Miracolo dei pesci di San Francesco d’Assisi”, l’unico e solo, è avvenuto qui ad Agropoli, nel lontano 1222.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.