Attualità

Agropoli, isola ecologica a Malagenia: al via i lavori

Al via la realizzazione dell'isola ecologica ma con l'avvio dei lavori tornano anche le polemiche dei residenti della zona

Ernesto Rocco

13 Giugno 2020

AGROPOLI. Con l’avvio della fase3 ripartono i cantieri sul territorio. Da palazzo di città esaltano la nuova rotonda che sorgerà in località Marrota ma ci sono opere ben più importanti che hanno preso il via.
E’ il caso del restyling del porto e dell’avvio del cantiere che porterà a realizzare l’isola ecologia a Malagenia.
Le opere avranno un costo di circa 118 mila euro e saranno sostenute dalla Sarim, ovvero la società che gestisce il servizio di raccolta rifiuti sul territorio.
L’Ente, invece, si è limitato a dare la disponibilità del sito, acquistato negli anni scorsi.

L’importanza dell’isola ecologica

Per molti l’isola ecologica è un intervento strategico di grande rilevanza considerato che darebbe alla città un’area di cui è attualmente è sprovvista.

Qui i camion della nettezza urbana potrebbero sostare e procedere al trasferimento dei rifiuti dai camioncini che effettuano la raccolta porta a porta ai mezzi che li trasferiranno in discarica.

Ma non solo: con l’apertura di un’isola ecologica, infatti, sarebbe anche possibile avere un punto di riferimento per gettare gli ingombranti sia per i privati cittadini che per i cosiddetti “svuotacantine“. Si potrebbe in questo modo limitare il fenomeno dell’abbandono della spazzatura in strada.

Le polemiche

Ma la realizzazione di un’isola ecologica in località Malagenia è stata accompagnata fin dall’inizio del suo iter da non poche polemiche e l’avvio dei lavori ha fatto si che le critiche riprendessero vigore.

I cittadini della zona, infatti, temono che l’isola ecologica si tramuti in una discarica a cielo aperto. “Ci ritroveremo a respirare veleno, diamo inizio ad un altro presidio”, dice qualche cittadino.

Residenti della località periferica agropolese e forze politiche avevano ampiamente criticato sia le modalità di scelta e acquisto del terreno di località Malagenia (leggi qui) sia l’ubicazione dell’isola ecologica poiché nelle vicinanze sono presenti attività industriali e abitazioni.Ma non solo: nel terreno passano anche le tubazioni dell’acquedotto.

I ricorsi

Il caso è finito anche sul tavolo della giustizia amministrativa, in seguito ad un ricorso presentato dal confinante Comune di Ogliastro Cilento. Di fatto, però, nulla ha ostacolato l’iter per realizzare l’isola ecologica. Ma i residenti non si arrendono a questa idea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra: ordinanza anti spreco d’acqua, ecco le regole da seguire

Anche Torchiara ha emesso lo stesso tipo di provvedimento che sarà in vigore fino al 30 settembre

Antonio Pagano

22/06/2025

Campora: avviso per la concessione di contributi per le spese di gestione sostenute dalle attività economiche e commerciali

La domanda dovrà pervenire all'Ente entro e non oltre le ore 12.00 del 27 giugno

Antonio Pagano

22/06/2025

Montecorice da record: rinvenuto quarto nido di tartaruga Caretta Caretta

Il quarto nido è stato rinvenuto sulla spiaggia libera di Baia Arena

Aeroporto: dall’11 luglio la nuova denominazione con il nome Cilento

Il via libera alla modifica della nomenclatura è giunto tramite una delibera di ENAC, che ha formalizzato l'approvazione al cambio in "Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"

Ernesto Rocco

22/06/2025

Castellabate ricorda l’ex calciatore Raffaele Pisano: a lui intitolato l’antistadio del “Carrano”

Raffaele Pisano, indimenticato difensore del calcio dilettantistico cilentano scomparso prematuramente 25 anni fa a causa di un malore

Salerno, prorogato di un anno l’accordo tra ASL e associazioni per il servizio 118: continuità garantita

L'accordo era in scadenza e il suo rinnovo garantisce la continuità di un servizio vitale per la salute dei cittadini.

Celle di Bulgheria, al via il Convegno “Prevenzione e Speranza”: Un Faro contro il Tumore al Seno

L’Associazione Culturale “Radici del Bulgheria APS“, con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Celle di Bulgheria, si prepara a ospitare un convegno dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno. L’evento, intitolato “Prevenzione e Speranza: Insieme contro il Tumore al Seno”, si terrà il 02 […]

Sapri, “Itinerario del Golfo di Policastro”: ecco il progetto che unisce tutti i Comuni costieri dell’entroterra

Un progetto che unisce tutti i comuni costieri e dell'entroterra del Golfo, per offrire al turista un itinerario unico e variegato dei luoghi storici, culturali e di indiscussa bellezza paesaggistica da conoscere e da scoprire

Estate 2025, il Cilento riparte con slancio: segnali positivi per turismo e commercio

Lungo la costa, da Agropoli a Sapri, le strutture ricettive iniziano a registrare buoni tassi di prenotazione, soprattutto nei fine settimana

Chiara Esposito

21/06/2025

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Centola, arrivato il primo Frecciarossa. Il sindaco: “Un viaggio comodo che permette di raggiungere il nostro territorio”

Per i turisti provenienti dal Nord Italia ora sarà più facile raggiungere il Cilento e in modo particolare le località del Golfo di Policastro

Torna alla home