Attualità

Vallo di Classe: una porta virtuale per entrare nel mondo della scuola del Vallo di Diano

Il progetto ai nastri di partenza!

Comunicato Stampa

12 Giugno 2020

Si è svolta Giovedi 11 giugno alle 19,00 presso la sede centrale dell’Istituto Comprensivo di Teggiano, la conferenza stampa di presentazione del progetto “LS 7.1 AZIONI DI SUPPORTO SPECIALISTICO AL VANTAGGIO DEI BAMBINI E RAGAZZI MIGRANTI E DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI” facente parte dell’ambito della Strategia Aree Interne del Vallo di Diano.

“IL VALLO DI CLASSE” rappresenta “la prima porta virtuale per entrare nel Mondo della Scuola del Vallo di Diano. Un universo da conoscere grazie alla Strategia delle Aree Interne” recita l’efficace slogan scelto per rappresentare un’iniziativa inclusiva ed innovativa.

Nell’introduzione, il presidente della Comunità montana Raffaele Accetta ha spiegato come “Si tratti di una vera e propria piattaforma di Formazione a Distanza su cui i destinatari potranno apprendere la storia, la cultura, le tradizioni e l’enogastronomia del nostro territorio, anche grazie a strumenti come il Teatro”.

“È un progetto di inclusione che si rivolge ai minori non accompagnati ma anche di tutti quei ragazzi e bambini con Bisogni Educativi Speciali in particolare disabili, soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento o che si trovino in situazioni di svantaggi socioculturali e linguistici” riferisce Rosaria Murano, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Teggiano. “Il progetto è stato rimodulato a causa della Pandemia e si svolgerà interamente a distanza. In questo modo una situazione di grave svantaggio si è trasformata in uno stimolo che ci ha spinto ad adottare questa importante ed innovativa tecnologia”.

Infine, per Fabio Petrulla, consigliere del Comune di Polla con delega alla Comunità Montana, rivendica il ruolo della amministrazione comunale di cui fa parte in materia di immigrazione. “Come Comune di Polla siamo da sempre in prima fila per un corretto inserimento degli immigrati. Questo grazie alla grande cultura del lavoro che c’è nel Vallo, che consente a molti di loro di integrarsi con lavori qualificati. In quest’ottica l’intervento si inserisce perfettamente nella Strategia delle Aree Interne”.

IL VALLO DI CLASSE è ai nastri di partenza. Il via è previsto entro la fine di giugno, al più per gli inizi di luglio 2020.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Torna alla home