Attualità

Posidonia spiaggiata ad Agropoli: ricorso al difensore civico

L'iniziativa dei gruppi civici

Comunicato Stampa

12 Giugno 2020

Posidonia spiaggiata ad Agropoli

Nel mese di Febbraio 2020 un gruppo di comitati civici agropolesi hanno raccolto centinaia di firme per una petizione popolare rivolta al Sindaco Adamo Coppola che aveva come oggetto la proposta di avviare l’iter amministrativo utile a rimuovere gli accumuli “antropici” di Posidonia oceanica presenti sulle spiagge della Marina del Porto e nei pressi del Lido Azzurro di Agropoli.

Tale proposta è stata ufficialmente protocollata il 2 Marzo 2020 e nonostante siano passati ormai più di 3 mesi non è pervenuta nessuna risposta ufficiale da parte del Sindaco di Agropoli, inoltre risulta non essere stata trattata né sul piano formale né sul piano sostanziale, eludendo così le disposizioni contenute nello Statuto comunale all’art. 48.

“A parte la sconcertante inadempienza e superficialità nella gestione negli ultimi 12 anni delle spiagge agropolesi e dello spiaggiamento stagionale di foglie di Posidonia (impropriamente chiamate “alghe”), l’amministrazione comunale non fornendo nessuna risposta alla petizione ha palesato una scarsa consapevolezza e una preoccupante inadeguatezza nel perseguire gli scopi dello Statuto in materia di partecipazione popolare”, fanno sapere gli attivisti 5 Stelle.

“Abbiamo deciso di fare appello al Difensore Civico della Regione Campania affinché vengano rispettati gli oltre 300 cittadini che hanno sottoscritto la petizione sulla rimozione della Posidonia” fanno sapere i gruppi civici sostenitori dell’iniziativa, “l’amministrazione sta dimostrando molta superficialità sia nella gestione del bene pubblico come le nostra straordinaria costa, sia nell’attenzione verso gli istituti di partecipazione popolare, strumenti importanti per stimolare l’azione amministrativa dei rappresentanti locali e coinvolgere la cittadinanza nella progettazione e gestione degli affari collettivi.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Consiglio Provinciale approva la mozione presentata da Guzzo per istituire il Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

La richiesta nasce dalla crescente preoccupazione legata all’aumento di furti e tentati furti nonché dalla carenza di personale tra le forze di polizia presenti sul territorio

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Calcio giovanile a Castellabate con la “Cilento Youth League”

In campo ci saranno anche le giovanili di Juventus, Fiorentina, Lazio e Roma

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina, l’iniziativa Guida Sicura

Nei corsi di formazione coinvolti 25 dipendenti

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Torna alla home