• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sanificazione delle spiagge del Cilento? Insorgono gli ambientalisti

Alcuni comuni hanno annunciato attività di sanificazione delle spiagge. Critici gli ambientalisti: si rischia il disastro

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 11 Giugno 2020
Condividi

L’emergenza Covid sembra evolversi verso il meglio a giudicare dagli ultimi dati che riguardano l’Italia e gli altri paesi europei. Eppure in vista della prossima stagione estiva c’è chi teme, con l’aumento degli spostamenti dalle altre regioni italiane, un nuovo aumento dei contagi.
Una previsione fatta già per l’avvio della fase 2 e poi per la riapertura dei confini ma che fin ora non ha trovato riscontro.
Restano comunque in vigore regole restrittive che riguarderanno anche spiaggia, mare e sole, ovvero gli ingredienti che molti virologi ritengono nemici naturali del coronavirus. Così Governo e Regione hanno disposto regole per vietare assembramenti e favorire il distanziamento.

Spiagge: la gestione post covid

Per il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, si tratta di regole che resteranno su carta poiché è impossibile nella bella stagione imporre le mascherine per raggiungere l’ombrellone, evitare gli assembramenti sulla costa, le chiacchierate tra amici sul bagnasciuga o i giochi di gruppo in acqua.

La sanificazione

C’è chi la pensa diversamente e ipotizza addirittura di sanificare la spiaggia. E’ il caso dei comuni di Agropoli e Centola che hanno annunciato spiagge accessibili seguendo specifiche regole e rispettando dei turni, uno mattutino e uno pomeridiano. Nell’intervallo tra i due l’Ente interverrà con una non precisata attività di sanificazione della sabbia (?).

In molti hanno storto il naso, altri sono rimasti increduli e si domandano come sia possibile sanificare il litorale. Ora anche le associazioni ambientaliste insorgono.

Il “disastro” spagnolo

Il rischio è quello di andare incontro a dei veri e propri disastri, come accaduto in Spagna dove una località nei pressi di Cadice ha pensato bene di disinfettare oltre 2 chilometri di spiaggia con acqua e candeggina. Risultato? Per gli ambientalisti un disastro. La spiaggia rappresenta un ecosistema e la candeggina sterminerebbe qualunque specie animale e vegetale. Si danneggerebbe l’ambiente, le piante e l’area di nidificazione di diversi uccelli.

Sanificazione delle spiagge: insorgono gli ambientalisti

Problema simile si presenta nel Cilento dove ora le associazioni ambientaliste chiedono lumi ai sindaci di Agropoli e Centola su queste non precisate attività di sanificazione e mettono in guardia dall’uso di candeggina e varechina. “Il nostro litorale è frequentato per la nidificazione di diverse specie di uccello ed è luogo per la nidificazione della caretta caretta. Inoltre non dimentichiamo la necessità di tutelare l’ecosistema dunale. Queste decisioni cervellotiche dei sindaci oltre a non aver alcuna comprovata giustificazione rischiano anche di essere un danno più che un vantaggio”, fanno sapere gli ambientalisti.

Di qui l’appello: “chiariscano come avverrà la sanificazione, ma soprattutto facciano un passo indietro”, concludono.

s
TAG:Agropoliagropoli notiziecentolacentola notizieCilentoCilento NotizieCoronavirus
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elezioni regionali

Agevolazioni per gli elettori in vista del voto: ecco tutte le indicazioni della Prefettura

Agevolazioni tariffarie per treni, navi, aerei e autostrade in vista delle elezioni…

Polizia Municipale Vigili

Eboli: malore fatale sull’autostrada A2, muore camionista

Camionista deceduto sull'Autostrada del Mediterraneo (A2), tra Eboli e Battipaglia, dopo un…

Carabinieri forestali

Castellabate, sequestri in zona Cenito. Il proprietario chiarisce: “Mai commesso reato”

Sequestro in area Parco a Castellabate, il proprietario: "Ho sempre agito in…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.