Curiosità

Stasera occhi al cielo per la “Luna della Fragola”: sarà la notte più dolce dell’anno

Si tratta dell’ultima luna piena di primavera che, grazie a particolari condizioni atmosferiche legate alla rotazione terrestre, sarà colorata di rosa

Vincenza Alessio

5 Giugno 2020

ra una cometa che passa e una pioggia di stelle cadenti, le Arietidi, il cielo di giugno ci regala anche un’eclissi penombrale di Luna.
“Strawberry Moon” o “Luna della fragola”.
E’ questo il nome con cui è noto il plenilunio di giugno, quando la Terra, trovandosi perfettamente allineata con il sole e la luna, oscura parzialmente il nostro satellite naturale che, appunto, assume il colore del delizioso frutto.
Il nome deriva dal fatto che i nativi americani Algonchini associavano la luna piena al momento migliore per la raccolta delle fragole, solitamente tra maggio e giugno.

Secondo il loro sistema di calendario basato sui cicli lunari che prendeva il via nella stagione della rinascita della natura, a primavera, la “Luna di Fragola” è la sesta delle dodici fasi di luna piena dell’anno ed è considerata la più “dolce”.
Storicamente, gli europei, invece, la chiamavano anche la “Luna del Sidro” o “Luna del Miele” per la consuetudine di sposarsi a giugno e perché in quel periodo il miele diveniva “maturo” e pronto per essere raccolto oppure ancora la “Luna della Rosa”, nome che potrebbe essere dovuto al maggior numero di fioriture.
Un appuntamento molto particolare, ricco di significati simbolici e, soprattutto, atteso dagli appassionati di astronomia e dai romantici che avrà inizio, stasera, alle 19:44 (ora italiana), quando però la Luna sarà ancora sotto l’orizzonte.

Potremo cominciare ad ammirare il riverbero rosa del satellite poco dopo il tramonto, alle 20.30, quando sorgerà verso sud est, a patto di avere l’orizzonte sgombro da ostacoli.
Il massimo dell’eclissi è previsto alle 21:24, poi l’oscuramento tenderà a scemare.

L’effetto “fragola” avverrà perché una parte dei raggi solari che attraverseranno l’atmosfera terrestre, solo quelli di colore rosso, devieranno sulla Luna, che cambierà luminosità per mostrarsi come colorata con un acquarello rosa.
L’intero evento sarà mostrato anche su “Astronomitaly” in diretta streaming nazionale su Youtube e Facebook.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home