• Live TV Canale 79
  • PubblicitĆ 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Legambiente: “Giù le mani dalle spiagge libere”

"Spiagge libere sono beni comune da valorizzare e gestire non da chiudere"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Maggio 2020
Condividi

“LeĀ spiagge libere sono beni comuni preziosi e vanno valorizzate e gestite, non chiuse. Le ordinanze sindacali sulla “non gestione”Ā  delle spiagge libere sono le più stravaganti.Ā Si chiudono alcuni tratti di spiaggia libera senza spiegazioni nel breve o lungo periodo, vengono affidatiĀ ai privati per permettere di attrezzare lo stesso numero di ombrelloni dello scorso anno nel rispetto delle distanze, tutto questo con ordinanze ad hoc e Ā senza piani di gestione necessari come viene definito nell’ordinanza regionale. Partendo da un dato campanoĀ cheĀ nel 2019 Ā ha vistoĀ complessivamenteĀ una stimaĀ Ā in cuiĀ Ā leĀ  concessioni superano il 67% di occupazione delle spiagge campane. Ciò significa che solo il 33% del litorale ĆØ ā€œfreeā€.Ā Ā Oggi, dopo 2 mesi di lockdown, con una crisi economica e sociale, la chiusura delle spiagge libere, giĆ  limitate,Ā ĆØ una scelta assurda, una vera resa, una dichiarazione esplicita dell’incapacitĆ  del pubblico di gestire il bene comune”.

CosƬ in una nota Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania su ordinanze di chiusure delle spiagge libere nella nostra regione.

“Queste ordinanze sono atti che provocano una gravissima disparitĆ  di diritti fra la popolazione accentuando il divario sociale tra chi potrĆ  permettersi di pagare per l’accesso al mare e chi no.Ā Ā Riteniamo, invece, che questa situazione possa diventare una straordinaria occasione proprio per ristabilire la naturale connessione fra le amministrazioni locali e i cittadini nella gestione del bene comune – aggiunge Imparato – ƈ questo il momento perchĆ© i Comuni per garantire a tutti il vero diritto alla salute che significa anche fruizione libera della natura e della socialitĆ  valorizzino tutti i luoghi ā€œnegatiā€ del proprio territorio troppo spesso dimenticati e abbandonati a una fruizione anarchica o aperti solo per pulizie estemporanee”.

TAG:legambientespiagge libere
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate: presentati i risultati di R.A.MO.CA, il progetto promosso dal Parco del Cilento e Vallo di Diano

Il fulcro scientifico ĆØ stato il monitoraggio faunistico tramite fototrappole installate sugli…

Lustra protagonista nel weekend delle giornate FAI d’autunno: tra storia e cultura

L’evento, svoltosi sabato 11 e domenica 12 ottobre, ha coinvolto cittadini e…

Grotte Pertosa-Auletta

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano laboratorio a cielo aperto: ecco il progetto che unisce scienza, archeologia e sostenibilitĆ 

Dal 17 al 30 novembre, gli studenti potranno partecipare a moduli formativi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitĆ  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • PubblicitĆ 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

Ā© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – ProprietĆ : Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietĆ  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarĆ  sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non ĆØ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, ĆØ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.