Cilento

Emergenza Covid, incontro tra sindaci del Cilento per il piano spiagge

Comuni e Parco al lavoro per l'estate

Carmela Santi

29 Maggio 2020

“Prima di tutto va garantita la sicurezza dei nostri cittadini e dei turisti. Dobbiamo lavorare per non farci trovare impreparati”. Il presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino ha le idee ben chiare su come lavorare insieme ai sindaci del territorio per affrontare in sicurezza la prossima stagione estiva. Ieri pomeriggio presso la sede di Vallo della Lucania, insieme al vice presidente Cono D’Elia e al direttore Gregorio Romano ha incontrato i sindaci dei comuni costieri del Cilento, da Agropoli a Sapri. Presente il sindaco di Pollica Stefano Pisani, gli assessori di Ascea Valentina Pica ed Emilio Puglia, l’assessore di Montecorice Filomena Lamanna, l’assessore di Pisciotta Antonio Greco, Manuel Borrelli di Vibonati, il sindaco di Centola Carmelo Stanziola e il collega di Sapri Antonio Gentile.

InfoCilento - Canale 79

Al centro del dibatttito una gestione comune delle spiagge libere per tutto il litorale cilentano da presentare ai turisti che nei prossimi mesi arriveranno sul territorio a sud di Salerno. Senza un piano di sicurezza, le spiagge libere così come previsto dalle misure anti covid non potranno essere usufruite dai turisti ma anche dai residenti. Bisogna evitare assembramenti incontrollati, per cui l’accesso al litorale deve essere ben regolamentato.

I comuni costieri del Cilento già da giorni stanno lavorando. Ogni sindaco ha presentato un proprio piano. Ora il passo successivo è quello di mettere insieme il lavoro per un ulteriore coordinamento tra comuni e con il parco al fine di presentate un lavoro omogeneo. Si dovrà arrivare in tranquillità all’apertura al pubblico del litorale per consentire a chi ha voglia di andare al mare di recarsi sulle spiagge libere senza il rischio di incappare in multe o in richiami da parte delle forse dell’ordine.

Tra le idee presentate ieri ai sindaci da parte del Parco l’attivazione di un app unica per tutto il territorio attraverso la quale organizzare l’arrivo e la gestione dei bagnanti sulle spiagge libere. Il Parco da parte sua si è detto disponibile ad intervenire anche per dotare le località costiere della segnaletica utile al delicato momento dell’emergenza coronavirus per dare quindi tutte le informazioni utili alla fruizione delle spiagge. Altra questione su cui il Parco dovrebbe intervenire con appositi fondi è quella della vigilanza, perché sarà necessario organizzare un apposito servizio, magari attraverso volontari o la protezione civile per vigilare il litorale e controllare il rispetto delle misure anti covid . Presente all’incontro e quindi pronto a fare la propria parte anche il presidente della Comunità Montana Lambro Mingardo e Bussento Vincenzo Speranza. La giornata di ieri è stata utile anche per rivedere insieme ai sindaci interessati la gestione delle aree marine protette. Con il sindaco di San Giovanni a Piro i vertici del Parco hanno discusso e definito le linee guida per il trasporto marittimo sulle spiaggette delle aree marine protette e su tutte quelle che è possibile raggiungere solo in barca.

Alla luce delle proposte raccolte in queste ultime settimane il direttivo del parco deciderà come distribuire le risorse destinate alla ripartenza. “Noi ci siamo – ha ribadito il presidente Pellegrino – non è stato solo un momento di ascolto, siamo consapevoli delle grandi difficoltà del momento soprattutto per gli operatori turistici. Insieme ai sindaci siamo pronti a fare la nostra parte.” Ulteriori decisione anche in merito alla distribuzione di fondi, saranno prese dal direttivo nella seduta fissata per sabato prossimo. E’ probabile che una parte dei fondi sarà destinata ai comuni per aiutarli ad attrezzare le spiagge anti covid.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Roccadaspide, si incendia auto in località Fonte. Illesa ragazza alla guida

Per fortuna la giovane è riuscita ad uscire dall’abitacolo

Incidente a Sala Consilina: scontro auto-moto

Ad avere la peggio il motociclista, trasportato, d'urgenza, al Curto di Polla

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Torna alla home