Attualità

Ripartiamo viaggiando in Italia: alla scoperta delle aree interne

L'emergenza covid può rilanciare il Cilento e i suoi borghi come destinazione turistica

Rossella Tanzola

12 Maggio 2020

L’estate è alle porte, il clima è mite e il lungomare cilentano di certo non si fa attendere. Le spiagge iniziano ad essere circondate da anziani, famiglie con bambini e qualche passeggiatore in solitaria. C’è chi approfitta delle prime ore del giorno, se non addirittura l’alba, per camminare in riva al mare e respirare l’ebbrezza marina che accompagna i primi passi.

La fase 2 inizia con cautela, prudenza e il pieno rispetto delle norme di sicurezza. Le persone hanno un’aria diversa, il volto manifesta sentimenti contrastanti: un misto tra la paura del contagio – che si nasconde sempre dietro l’angolo – e il desiderio di evadere per sprigionare lo stress e la negatività, sensazioni che hanno accerchiato le nostre vita negli ultimi due mesi di prigionia. Ma come saranno realmente le nostre vite d’ora in avanti? Come ci porremo nei confronti degli altri e soprattutto quali saranno le mete prescelte dagli italiani?

Il Covid – 19 sta rivoluzionando molti aspetti della nostra vita e del vivere quotidiano, incluso il modo di viaggiare e di fare turismo. In questo periodo non si fa altro che parlare di come avverrà la ripartenza nel post pandemia, come riprenderemo a viaggiare appena sarà consentito spostarci e quali saranno le conseguenze del settore turistico italiano, pesantemente colpito della crisi economica derivante dal lockdown. L’emergenza porterà con sé l’opportunità di pianificare una vacanza diversa, volta alla scoperta di luoghi vicini ma sconosciuti, fino ad ora poco considerati, in favore della classica e rinomata meta turistica estera.

La visita di piccoli borghi architettonici e medioevali, l’outdoor e il fitwalking vedrà l’affermarsi di un turismo diverso, che condurrà il viaggiatore a contatto con una realtà dai sapori autentici e genuini. Il turismo di prossimità pone l’attenzione della domanda verso luoghi a pochi chilometri da casa, per favorire uno stile di vita lento e a contatto con la natura. L’Italia e specialmente il Cilento, è pieno di borghi e paesini che trasudano da ogni pietra storia, arte e tradizioni. Conosciuti per il loro graduale spopolamento, sono privilegiati per la tranquillità e l’assenza di traffico. Il 2020 potrebbe dunque rivelarsi l’anno ideale per i paesini interni del Cilento, caratterizzati da scorci paesaggistici da togliere il fiato, scavi e reperti archeologici, usi e costumi locali tutti da scoprire oltre che dalla prelibatezza di antiche ricette culinarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home