Attualità

Tre anni fa l’inaugurazione del pronto soccorso di Agropoli

Tre anni dall'inaugurazione di un pronto soccorso (fuori dalla rete dell'emergenza) e da un promesso potenziamento

Ernesto Rocco

10 Maggio 2020

AGROPOLI. Tre anni fa riapriva i battenti il pronto soccorso dell’ospedale civile di Agropoli. Era il 10 maggio 2017. Alla cerimonia, organizzata in pompa magna, intervenne anche il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il quale non esitò a definire quell’atto “un miracolo”. Parole confermate dall’ex sindaco Franco Alfieri, secondo cui ad Agropoli veniva “restituita la dignità”.

I servizi offerti

20 i posti letto di medicina generale, quelli previsti per il nosocomio cilentano, servizi di radiologia e laboratorio di analisi attivi per metà giornata (dalle 8 alle 20); la possibilità della struttura, secondo l’Asl Salerno, di garantire l’assistenza in Emergenza-Urgenza grazie a questi servizi e alla possibilità di trasmettere immagini radiografiche al centro hub o spoke più vicino e di effettuare le principali indagini di laboratorio urgenti direttamente in Pronto Soccorso.

Una configurazione oggetto di polemiche già all’indomani dell’inaugurazione. In molti contestarono la definizione di pronto soccorso, considerata fuorviante vista l’assenza di sale operatorie ed altri servizi necessari. Di fatto il 118 non trasferisce i pazienti ad Agropoli dove arrivano soltanto coloro che autonomamente ci si recano.

Le polemiche

Nonostante evidenti limiti l’ospedale ha fatto registrare da subito grandi numeri: oltre 4300 gli accessi soltanto dall’1 al 15 agosto 2017. Un dato che testimonia la necessità di avere una struttura ospedaliera in zona.
Lo stesso De Luca, proprio a margine dell’inaugurazione, garantì in tempo un ulteriore potenziamento. Promessa mantenuta solo in parte.

Cosa è cambiato dal 2017?

Rispetto a tre anni fa qualcosa è cambiato: alcuni servizi sono stati potenziati, sono state allestite le sale operatorie per un day surgery ed un ospedale covid. Di fatto, però, ad oggi tutto resta in standby come avevamo già spiegato nelle scorse settimane (leggi qui). L’ospedale specializzato per la gestione dei pazienti affetti da coronavirus resta in un limbo per il timore di una seconda ondata di contagi a settembre. Ciò suggerisce al buon senso di non assegnargli altre funzioni finché non si sarà usciti da questa emergenza. Il sindaco Coppola ha minacciato di abbandonare il suo partito qualora il nosocomio non dovesse aprire, una minaccia che è servita soltanto a far sorridere in un momento drammatico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ecco chi era Tina Sgarbini, la donna uccisa nel salernitano

A Montecorvino Rovella comunità sotto choc. Eventi rinviati e annunciato il lutto cittadino

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home