Attualità

Lustra: c’è il piano del colore per i centri storici

Amministrazione approva piano colore per i centri storici, un modo per migliorare la qualità del paesaggio e dei luoghi del comune di Lustra

Costabile Pio Russomando

8 Maggio 2020

LUSTRA. Via libera al piano del colore. L’amministrazione comunale ha deciso di dotarsi di uno strumento che regola l’utilizzo del colore dei fabbricati e dei vari elementi degli immobili. Un modo per migliorare la qualità del paesaggio e dei luoghi. “Con il Piano del Colore l’Amministrazione comunale vuole fornire una linea di indirizzo tendente ad uniformare e, quindi, controllare le coloriture delle facciate per evitare che la discrezionalità privata possa generare un percorso visivo dei luoghi frammentato – fanno sapere da palazzo di città – le indicazioni fornite sul colore cercano di tutelare da un lato l’identità storica del fabbricato, dall’altro la percezione visiva del contesto nel suo insieme”.

Piano colore per i centri storici

Il piano del colore dell’Ente è relativo ai centri storici. Tra le condizioni presenti la conservazione degli intonaci esistenti a base di malta e calce; l’obbligo, in caso di interventi, di restaurare elementi decorativi e particolari architettonici in materiale lapideo o in pietre artificiali; il divieto di tinteggiare i mattoni a vista o le pietre naturali.

Per porte e infissi sarà privilegiata la salvaguardia e il ripristino di quelli tradizionali con la loro colorazione originaria.

Colorazione e tinteggiatura

Per quanto riguarda la colorazione e la tinteggiatura questa dovrà essere eseguita con tecniche tradizionali e colori a base di calce. Sarà data sempre priorità alla colorazione originaria. Il piano colore, inoltre, prevede una tavolozza di colori eventualmente da scegliere con una varietà di tinte specifiche a seconda dell’elemento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

M5S Agropoli – Rutino contesta la gestione delle aree marittime: amministrazione si dimetta

M5S Agropoli Rutino contesta duramente la gestione delle aree marittime da parte del Comune, denunciando l'illegittima estensione delle concessioni balneari e la mancanza di trasparenza

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Torna alla home