Attualità

Turismo in crisi, dalla Campania raccolta fondi per ex gestori strutture ricettive

«Avviamo raccolta fondi per il sostegno alimentare e utenze aspettando che Regione Campania e Governo si accorgano di queste migliaia di famiglie»

Comunicato Stampa

7 Maggio 2020

Il reddito di emergenza e quando ci sarà ? Per migliaia di ex gestori e collaboratori turistici non c’è neanche la possibilità di garantire oggi un piatto a tavola! E cosi l’Abbac l’associazione regionale del comparto extralberghiero e GuestItaly, la prima onlus di turismo sociale e aggregativo in Italia, hanno lanciato un’iniziativa di solidarietà tra gli operatori turistici con una raccolta fondi per aiutare le famiglie più bisognose.

InfoCilento - Canale 79

«Migliaia di famiglie che gestivano bed and breakfast , case vacanze e appartamenti in locazione, non hanno alcun reddito e non possono ricevere alcun contributo – dichiara il presidente Agostino Ingenito – E’ vero per il fisco avrebbero dovuto integrare quegli introiti turistici con un proprio reddito familiare ma per tanti, soprattutto in città e nelle località turistiche stagionali, mettere online l’appartamento e ricevere ospiti era l’unica fonte economica certa e che aveva garantito di tirare avanti dignitosamente, dopo la pesante crisi economica degli ultimi anni».

Sembrano ormai un lontano ricordo i nuovi flussi turistici che avevano interessato il nostro territorio, grazie ai voli lowcost e le piattaforme online di prenotazione e i prossimi mesi appaiono assai incerti se e come sarà possibile aprire rotte internazionali e con un turismo di prossimità che si preannuncia molto limitato e selettivo.

«A Napoli come a Salerno e per alcune località turistiche ci siamo attrezzati, prendendo contatti con servizi caritatevoli e comunali per assistere chi ne aveva i titoli per buoni spesa e spesa solidale, ad altri vengono consegnati pacchi alimentari ma tanti non hanno i fondi per pagare le utenze – dichiara Ingenito – Auspicando che il Governo e la Regione confermino l’apertura delle nostre strutture, al momento il decreto non prevede aperture per il codice attività 55.20 e poi è necessario che la Regione Campania ascolti questo grido di dolore che arriva da un settore che negli anni ha consentito importanti riscontri economici ma che oggi è totalmente escluso da qualsiasi aiuto. Ne appare chiara la strategia della Regione per un piano di rilancio del territorio. Certo, c’è ancora l’emergenza e tutti siamo grati per la linea adoperata di estremo rigore, ma l’estate porterà con se una concorrenza spietata tra i territori per accaparrarsi gli ospiti possibili, essenzialmente italiani e di prossimità e dalla Regione arrivano informazioni che sembrano poche incisive e concrete – continua Agostino Ingenito – Vorremmo che la Regione preveda una promozione anche con la proposta di coupon e voucher destinate a famiglie italiane che intendono venire in Campania e che magari potranno trovare conveniente l’incentivo da integrare con quello annunciato dal Ministero ma non ancora definito nella forma e sostanza. Non si è neanche utilizzato questo tempo in consiglio regionale per varare un piano riorganizzativo e restano non aggiornate le normative del nostro settore ».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Elezioni in Campania: verso il “si” a Roberto Fico candidato del centro-sinistra

La segretaria del PD Elly Schlein e il commissario Antonio Misiani spingono per la candidatura di Roberto Fico in Campania

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Torna alla home