Attualità

Emergenza covid, la proposta: “Chiudere al traffico il Lungomare di Agropoli”

Una ipotesi che si fa largo tra i titolari di attività sul Lungomare di Agropoli: con l'isola pedonale più spazio per i dehors

Carmela Di Marco

25 Aprile 2020

AGROPOLI. Chiudere al traffico il Lungomare San Marco. Una proposta che si fa largo da tempo. Soprattutto i titolari di attività di somministrazione di alimenti e bevande ritengono che istituire l’isola pedonale garantirebbe un aumento delle presenze, favorirebbe il passeggio e la frequentazione dei locali, ma soprattutto creerebbe più spazi per bar, pub, ristoranti e pizzerie, che avrebbero l’opportunità di posizione dei dehors. Con l’emergenza coronavirus è proprio quest’ultima opportunità che chi gestisce attività nella zona vorrebbe cogliere.

InfoCilento - Canale 79

Lungomare di Agropoli chiuso al traffico: i motivi

I titolari dei locali sono pronti ad avanzare questa proposta al Comune, ovviamente dopo aver raggiunto un accordo tra di loro. Ma perché oggi più di prima dovrebbe essere importante chiudere al traffico il lungomare? Con l’emergenza coronavirus in atto anche bar, pizzerie, ristoranti e pub dovranno adeguarsi. Applicando le regole sul distanziamento, però, si perderebbero posti a sedere, in alcuni casi anche i due terzi. Ecco allora che avere la possibilità di installare dei dehors permetterebbe di recuperare spazio.

I pro e i contro

La proposta divide poiché presenta pro e contro. Se da un lato si favorirebbe il passeggio e la possibilità di allestire dehors, dall’altro c’è chi lamenta l’assenza di adeguate vie alternative, chi precisa come manchino servizi (a cominciare dai parcheggi) e infine chi sottolinea come la chiusura del Lungomare potrebbe rappresentare una sciagura per il commercio, così come già accaduto nel centro cittadino.

Di certo la proposta andrebbe ponderata e valutata attentamente, ma anche in tempi brevi visto che la bella stagione è ormai alle porte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home