Cilento

Oggi compie gli anni Papa Ratzinger, nel 1995 visitò Paestum

Ecco la storia

Ernesto Apicella

16 Aprile 2020

Il Cardinale Ratzinger fu eletto Papa il 19 Aprile 2005 e scelse il nome di Benedetto XVI. Dopo solo otto anni circa, l’11 Febbraio 2013 ha annunciato al Mondo intero la sua rinuncia all’ufficio di Pontefice. “Ho fatto questo in piena libertà per il bene della Chiesa, consapevole di non essere più in grado di guidarla”.

Oggi compie 93 anni, nato il 16 aprile 1927 a Marktl in Germania.
Fine Teologo e Maestro nel predicare con semplicità su argomenti complessi. Nelle sue Encicliche, l’Amore e la Speranza sono riposte in Gesù Cristo e nella Chiesa. Ha compiuto migliaia di chilometri per visite Pastorali ed incontrato milioni di fedeli di tutto il Mondo. Ha scritto numerosi libri trattando con intensità i temi della Povertà, dei Giovani, dell’Ecumenismo, del rigore Morale della Chiesa, etc. Le ragioni della sua rinuncia? Per ora solo supposizioni, ma nessuna certezza. Nel gennaio del 2007, il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Mons. Giuseppe Rocco Favale fu ricevuto da Papa Benedetto XVI. Con lui c’erano l’ agropolese don Walter Santomauro e l’ex Parroco della Parrocchia “Madonna delle Grazie” di Agropoli, don Remigio Bellizio. Durante il breve colloquio personale, Sua Santità chiese a Mons.Favale dove fosse la Diocesi di Vallo della Lucania. “Ecco”. Indicandola sulla mappa dell’Italia.“ In Campania e precisamente nel Cilento”. Papa Ratzinger lo interruppe e ricordò, con grande gioia, di quando con il fratello Georg, nel 1995, era stato in visita a Paestum.

Nel 1995 il Cardinale Joseph Ratzinger ricopriva la carica di Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Firmò il documento intitolato “Cura Pastorale delle persone Omosessuali”. Quell’anno uscì il libro contenente una sua lunga intervista dal titolo: “Rapporto sulla Fede”. Il suo tempo libero lo dedicava agli Studi, alla Preghiera e, quando il caro fratello Georg veniva in Italia, visitando le bellezze Storico, Culturali e Religiose Italiane.

Era il 10 giugno del 1995, i fratelli Ratzinger decisero quel sabato di trascorrerlo a Paestum, per conoscere l’Antica Poseidonia e i Tesori in essa conservati. Era una bellissima giornata primaverile e i fratelli Ratzinger, confusi tra centinaia di turisti, con grande passione ed ammirazione visitarono i maestosi Templi, testimoni di un’Antica Civiltà molto legata ai propri Dei. Dopo aver passeggiato nell’Area Archeologica tra Storia, Cultura e Religione, visitarono il Museo. Il Cardinale Ratzinger restò colpito dalla varietà dei reperti ritrovati a Paestum. Un viaggio Storico dall’Età Neolitica alla Civiltà Romana, attraversando le magnificenze del periodo Greco e di quello Lucano. La visita a Paestum si concluse in un ristorante gustando le tipicità gastronomiche del nostro territorio.

I fratelli Ratzinger a Paestum – Archivio storico Ernesto Apicella

Una bellissima giornata nella Terra dei Miti che Papa Ratzinger non mancherà di menzionare nei suoi libri di memorie, tanto da pubblicarne una foto sui libri:” Milestones, Memoirs: 1927-1977. Pope Benedict XVI.” e: “Pope Benedict XVI. Servant of the Truth”.

Dopo 25 anni dalla sua visita a Paestum, il Cardinale Ratzinger fu eletto Papa. Nei prossimi mesi quando il pensionato Papa Ratzinger si sarà ripreso, auspico che sia invitato dagli Organi Competenti a rivisitare e a benedire Paestum e il Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home