Cilento

Nella Basilica di “Notre-Dame de Dole” in Francia, una nuova ed esclusiva testimonianza del “Miracolo dei Pesci” di San Francesco d’Assisi

Una nuova testimonianza

Ernesto Apicella

16 Aprile 2020

Questa ricerca storico-religiosa è iniziata a settembre 2019, con una visita a “Notre-Dame de Dole”, la  Basilica di “Nostra Signora di Dole” in Francia. In questi ultimi giorni ho acquisito le ultime informazioni e quindi, vi propongo un’altra testimonianza del “Miracolo dei Pesci” di San Francesco d’Assisi.

Dole si trova in Francia, nel dipartimento del Giura, Regione della Borgogna-Franca Contea. Dole è una città d’arte e di storia, con i suoi canali, le sue case antiche e la sua imponente Cattedrale. Qui nacque nel 1822, Louis Pasteur, inventore del vaccino contro la “Rabbia”.

La città di Dole seduce i visitatori con il suo patrimonio architettonico, che si svela passeggiando tra le sue storiche stradine: la collegiata di Notre-Dame del XVI secolo, l’Hôtel-Dieu che attualmente ospita la mediateca, il Collegio dell’Arco trasformato in liceo, l’antico convento dei Carmelitani, la cappella dei Gesuiti, il Palazzo di Giustizia (storico convento dei Cordeliers). Il Museo di Belle Arti, situato nel vecchio padiglione degli “Ufficiali”, espone l’archeologia della Regione, le sculture della Borgogna e i dipinti della Franca Contea.

 

Basilica Nostra Signora di Dole

La costruzione della Basilica di “Notre-Dame de Dole” iniziò nel 1509.  Intorno al 1530, furono completati i lavori del coro e delle sue cappelle. La navata centrale e le navate laterali, furono aperte ai fedeli intorno al 1572.
La collegiata di Notre-Dame de Dole, che divenne Basilica nel 1951, rimane, fino alle conquiste di Luigi XIV, la Cattedrale principale della Contea di Borgogna. Saccheggiata durante la Rivoluzione Francese, vedrà le sue cappelle laterali completamente restaurate e riarredate tra il 1840 ed il 1919. Oggi l’edificio contiene alcune notevoli opere d’arte: statue borgognone del XV secolo, cappelle neogotiche, dipinti di Laurent Pécheux ( XVIII secolo) e bellissime vetrate del XIX e XX secolo (Gsell, Laurent, Gruber, Le Chevallier).

 

Nella navata nord della Basilica, rinnovata nel XIX secolo e restaurata nel 2006, c’è la cappella del Santo Teologo Bonaventura da Bagnoregio, dove troviamo l’altare di San Bonaventura del XIX secolo, una Pala dell’artista Xavier Bourges e le statue di San Tommaso d’Aquino e di Sant’Antonio di Padova. Inoltre, è presente una vetrata policroma ad arco ovale, realizzata nel 1870, che misura all’incirca mt. 3 di base x mt. 4 di altezza. La vetrata fu creata dalla bottega del maestro vetraio Johann Caspar Julius (1814-1904), artista e pittore del vetro che operava a Parigi. La vetrata raffigura le grandi figure francescane del XIII secolo: al centro, San Bonaventura e Santa Chiara, in ginocchio San Luigi e Santa Elisabetta d’Ungheria; a destra, la stigmatizzazione di San Francesco d’Assisi; a sinistra, San Francesco d’Assisi che parla agli uccelli e ai pesci. Filo conduttore della sua esistenza è stato l’amore per la natura. Per lui tutti gli animali meritavano rispetto e il suo “Cantico delle Creature” inizia proprio con una lode: “Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature.. ”. San Francesco d’Assisi, in questa scena, viene rappresentato durante una preghiera ed un sermone che rivolge agli animali, in particolare agli uccelli ed ai pesci. Ed ecco che ritorna l’iconografia del “Miracolo dei Pesci”, che San Francesco d’Assisi, come riportato da numerosi ed autorevoli testi, nonché da storiche testimonianze pittoriche, compì ad Agropoli nel 1222. Un altro passo verso l’affermazione della presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli, è stato fatto. Spero, nelle prossime settimane, di proporvi altre nuove ed esclusive testimonianze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home