Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Stagione balneare in Cilento: niente barriere in plexiglas ma meno ombrelloni

Si programma la stagione balneare: diverse le ipotesi in campo. Escluse le barriere in plexiglas ma tante altre ipotesi per evitare contagi

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 15 Aprile 2020
Condividi

Se con l’inizio della stagione balneare il coronavirus non sarà sparito bisognerà adottare delle misure restrittive anche al mare. Nonostante le previsioni ottimistiche di alcuni virologi che prevedono un aiuto del sol leone nella lotta al virus e preannunciano un vaccino pronto già a settembre, il settore turistico-balneare si prepara ad affrontare la pandemia.

Stagione balneare, le proposte

Ecco allora che arrivano le prime proposte per attuare il distanziamento. Tra queste le innovative barriere in plexiglas che dovrebbero garantire le distanze tra coloro che prendono il sole sotto l’ombrellone ma che di fatto non impedirebbero gli assembramenti a riva o in acqua. C’è chi poi immagina l’obbligo di mascherina anche sulle spiagge e un’abbronzatura che ci lascerebbe un segno evidente sul volto almeno fino in autunno.

Titolari di stabilimenti balneari cilentani: “Meglio restare chiusi”

Queste proposte sono state accolte timidamente dal settore balneare cilentano. Da Capaccio a Sapri c’è un’unica certezza: i guadagni caleranno vertiginosamente e se ci saranno imposizioni particolari varrà più la pena lasciare gli ombrelloni chiusi, qualora le autorità lo consentano (in caso contrario il rischio è anche quello di perdere la concessione).

Ma quali sono le proposte? I pannelli in plexiglass si, ma solo alle casse e non in spiaggia, anche perché i costi sono ingenti e le mareggiate potrebbero danneggiarli. Si alle mascherine e ad interventi di sanificazione di lettini e ombrelloni ogni volta che vengono utilizzati, ma ciò stando anche attenti a non utilizzare prodotti che finendo in mare possano danneggiare l’ambiente.

L’inizio della stagione balneare

E quando l’apertura? De Luca ha promesso per fine mese l’avvio dei lavori per montare gli stabilimenti. Ombrelloni, sdraio e cabine saranno in numero minore in modo da consentire il distanziamento. Un problema soprattutto per i piccoli lidi. Non si escludono accessi scaglionati alle spiagge. Per ora, però, tutto è ancora incerto. Sarà necessario prima capire come si evolverà la pandemia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.