Approfondimenti

Record di spesa per i casinò online: un fallimento del Decreto Dignità?

Annuncio a Pagamento

9 Aprile 2018

Correva l’anno 2018, quando sotto proposta di Di Maio, in quel momento Ministro del Lavoro, venne approvato il Decreto Dignità dal Consiglio dei Ministri. Le misure previste da tale Decreto prendevano in considerazione il mondo del lavoro in generale, e giustamente la dignità dei lavoratori, ma anche alcuni ambiti del gioco d’azzardo. L’intento era quello di limitare il fenomeno della ludopatia. Le intenzioni sicuramente nobili, a distanza di poco più di un anno, hanno fatto emergere però alcuni problemi, e non sembra che le misure abbiano avuto l’effetto sperato. Scopriamo insieme il perché.

Decreto Dignità: le misure previste

Dopo l’attuazione del Decreto Dignità, il quadro è ancora piuttosto confusionario. In parte la situazione è comprensibile, data la delicatezza e la complessità degli ambiti presi in considerazione. Allo stesso tempo però, come detto, sono emerse anche alcune certezze, ovvero le indicazioni fornite al consumatore sul come distinguere le piattaforme legali da quelle irrispettose dei regolamenti. Volendo fare un esempio concreto, gli operatori elencati su miglioricasino.com, riportano tutti il logo AAMS.

Abbiamo detto come le intenzioni che hanno dato vita al Decreto Dignità, siano state sicuramente nobili, perché studiate per porre un freno al pericoloso fenomeno della ludopatia. Tra le misure previste in origine, lo stop totale di ogni forma di sponsorizzazione del gioco d’azzardo. In seconda battuta è stata attuata una regolamentazione più severa del settore, atta a tutelare maggiormente il giocatore. Una parte delle norme ha fin da subito incontrato il favore dei consumatori, soprattutto quelle che prevedevano la presenza del marchio AAMS sulle piattaforme che operano nel rispetto delle leggi. Anche l’innalzamento delle probabilità di vincita di premi reali, è un altro aspetto che ovviamente ha avuto l’approvazione dei giocatori.

Ciò che è stato posto in discussione fin da subito invece, è proprio il divieto di ogni pubblicità, situazione che ha richiesto l’intervento di Agcom, l’autorità che vigila ed emette sanzioni, che ha emanato alcune linee guida per fugare ogni dubbio. All’interno di queste linee guida ad esempio, viene stabilita l’importanza del contesto in cui le sponsorizzazioni vengono effettuate. Secondo Agcom infatti, non era possibile vietare le comunicazioni e qualsiasi forma di pubblicità, in ambienti dove il consumatore entra in maniera consapevole, ad esempio le piattaforme di gioco.

Entrando maggiormente nel dettaglio delle linee guida, è stato stabilito che sono da escludersi dal divieto:

  • Le comunicazioni con la semplice finalità descrittiva e informativa, messe in atto per offrire al consumatore la possibilità di scegliere se giocare consapevolmente.
  • I servizi gratuiti inerenti l’indicizzazione delle ricerche messe in atto dal consumatore. In altre parole, se il giocatore effettua una ricerca con una precisa query sul gioco a pagamento, il posizionamento dei risultati futuri non ha nessuna valenza induttiva sulla scelta del gioco stesso.

Inoltre è opportuno specificare che non vengono configurate come forme di sponsorizzazioni, eventuali informazioni rilasciate al giocatore che ne ha fatto espressa richiesta.

Decreto Dignità: ha funzionato?

Dopo più di un anno dall’entrata in vigore del Decreto Dignità, è arrivato il momento di tirare le somme, e capire se ha prodotto gli effetti sperati. A quanto pare si è verificata proprio la situazione opposta. Il 2019 infatti, è stato particolarmente felice per il gioco d’azzardo online, con una spesa record di oltre 800 milioni di euro e una crescita rispetto all’anno precedente del 17,1%. Addirittura tale crescita, nel mese di dicembre, ha oltrepassato il 20%, prendendo come riferimento sempre lo stesso mese del 2018.

In sintesi, stabilire se il Decreto Dignità ha funzionato nel porre un freno alla ludopatia, non è ancora possibile, perché se è pur vero che sono stati resi pubblici i dati sull’aumento dei fatturati, non lo sono ancora quelli sul numero di persone coinvolte nel fenomeno. Sicuramente possiamo affermare che la strada intrapresa è quella corretta, perché in discussione non è il gioco d’azzardo dal punto di vista meramente ludico, bensì l’abuso che possono farne i soggetti più deboli, che in qualche modo devono essere tutelati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home