Attualità

Controlli sul territorio: accordo saltato tra Centola e Camerota? Stanziola smentisce

«Nessuna rottura con il comune di Camerota, solo una mancata condivisione dei comportamenti, ma il nostro territorio è sicuro»

Ernesto Rocco

4 Aprile 2020

CENTOLA. «Nessuna rottura con il Comune di Camerota, solo una mancata condivisione dell’interpretazione delle norme». Il sindaco Carmelo Stanziola getta acqua sul fuoco e spegne sul nascere le polemiche che sono sorte nella giornata di oggi relativamente ad una presunta rottura dell’accordo siglato con il vicino Comune di Camerota per il monitoraggio del territorio. Ieri, infatti, i due centri che condividono la principale strada di accesso, la Mingardina, avevano annunciato delle azioni condivise per il rafforzamento dei controlli in questo periodo di emergenza sanitaria.

Centola – Camerota: accordo saltato? La polemica

Le voci relative ad un presunto passo indietro del Comune di Centola, in particolare, si sono diffuse dopo un episodio verificatosi questa mattina, quando gli agenti della polizia locale hanno lasciato la postazione di controllo sulla Mingardina, condivisa con i colleghi di Camerota.

A sollevare il caso il consigliere di minoranza Marco Sansiviero:

«Proprio questa mattina avevo inviato un whatsapp al Sindaco Stanziola nel quale gli manifestavo il mio apprezzamento per la decisione di collaborare con il Comune di Camerota Non ho avuto neanche il tempo di rallegrarmi, e scopro che è saltato tutto».
«Il territorio, in questo momento drammatico, ha innanzitutto bisogno di essere protetto. Non ci possono e non ci devono essere incomprensioni adesso, non ce lo possiamo permettere. Questo è il momento di assumersi le proprie responsabilità»,

L’episodio contestato

Ma quali sarebbero le incomprensioni di cui si parla? Alla base ci sarebbe la decisione del Comune di Camerota di limitare l’accesso al territorio dei corrieri; una scelta da alcuni giorni annunciata ma non condivisa dall’amministrazione comunale di Centola, in quanto tale previsione non sarebbe contemplata dalle disposizioni vigenti.

La replica del sindaco Stanziola: nessuna rottura

Il sindaco Carmelo Stanziola, però, smentisce ogni rottura dell’accordo:

«Ieri ci siamo incontrati e condiviso di rafforzare le postazioni, senza però indicare quali. Questa mattina, quando si sono ritrovati i gruppi dei due comuni, ci siamo resi conto che Camerota sta adottando una impostazione che non giudico ma che al contempo non condivido, per questo ho ritenuto opportuno che ognuno arretrasse nel proprio territorio».


Stanziola va oltre le polemiche e assicura i cittadini: sul territorio è garantita la massima sicurezza.

«Ciò che interessa ai cittadini è che si mantenga alta l’attenzione. Ad oggi monitoriamo sette varchi, impiegando circa ottanta persone. Quindi c’è la massima sicurezza. Mi dispiace che anche in queste circostanze c’è chi vuole fare polemiche stando seduto in poltrona».

A Centola controlli serrati sul territorio

A Centola dall’inizio della pandemia sono state adottate diverse misure di monitoraggio del territorio in collaborazione con le forze dell’ordine, la polizia locale e i gruppi di protezione civile. Il monitoraggio ha riguardato sia i varchi d’accesso al paese che i pedoni, ma anche le seconde case. Ora sono stati attivati anche controlli notturni. Un lavoro concreto ma poco pubblicizzato come avviene altrove poiché, secondo Stanziola, la priorità è «lavorare in modo silenzioso e puntuale».

Nei giorni scorsi anche la minoranza aveva sollecitato un maggior impiego di forze per il controllo del Comune e delle strade di accesso, arrivando anche a chiedere l’intervento del Prefetto.

Al momento a Centola non ci sono casi di coronavirus. Tutti i tamponi eseguiti a persone residenti in zona sono risultati negativi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home