Attualità

Perdifumo, morte di Gerardo di Muoio: “Ancora troppi decessi sul lavoro”

Intervista al Luca Lombardi, direttore dei lavori per le grandi infrastrutture

Arturo Calabrese

1 Aprile 2020

La morte dell’operaio cilentano ha riacceso i riflettori sul tema della sicurezza sul lavoro. Sono due le morti in questo inizio di 2020 in provincia, con un tragico bilancio di circa un morto al mese. Una situazione che purtroppo si rinnova ogni anno e a cui pare impossibile mettere un freno. Sulla questione è intervenuto l’ingegnere di Vallo della Lucania Luca Lombardi, direttore dei lavori per le grandi infrastrutture.

Ingegner Lombardi, in quanto esperto di sicurezza cosa ci può dire della situazione odierna?
Non è certamente rosea. I numeri ci dicono che gli incidenti mortali nei cantieri in provincia di Salerno sono due. Parliamo di due vite spezzate, con tutte le loro storie, i loro affetti, il loro futuro. Sono però dei numeri bassi che rientrano nella media. Lo scorso anno furono 12, uno al mese, un bilancio tragico e molto molto preoccupante. Sbagliato pensare che ci sia un’emergenza, ma al di là del numero anche le due morti registrate diventano troppe.

Oggi i cantieri sono sicuri?
Al netto degli accorgimenti presi per il contrasto al Covid-19, che hanno causato la chiusura della gran parte dei cantieri italiani, possiamo dire che i criteri di sicurezza vengono rispettati quasi ovunque. Ci sono, ovviamente, delle piccole e rare eccezioni, ma in quel caso interveniamo noi per mettere le cose a posto. Rispetto ad altri anni, la situazione è molto migliorata e siamo sulla strada giusta. Possiamo dare alla sicurezza di oggi una sufficienza soddisfacente.

Come si è fatto per far migliorare la situazione?
Vengono utilizzati nuovi materiali e nuove tecnologie, molto semplicemente.

E come fare per migliorare ancor di più?
Sarebbe giusto incentivare i corsi dedicati alla formazione. Piccoli investimenti da parte delle aziende per formare i propri dipendenti con l’unico obiettivo di rendere il lavoro più sicuro.

La cosa determinerebbe nuovi costi per le aziende. Come si potrebbe ciò?
Incentivi da parte dello Stato. Si potrebbe pensare ad un sistema di premialità per quelle aziende che adottano o organizzano corsi di formazione per i propri dipendenti e che non li obblighino a frequentare quelli di poche ore, inutili e dannosi. Alle aziende virtuose si potrebbero assegnare dei punteggi da utilizzare, poi, per le graduatorie per assegnazione degli appalti di gara e dei bandi. Così facendo le ditte hanno tutto l’interesse a porre in essere corsi e esercitazioni. Non servono lunghi corsi, noiosi e interminabili, ma poche lezioni, semplici e concise, per far sì che l’operaio sappia come lavorare in totale sicurezza.

Ai corsi si affiancano esercitazioni sul campo?
Purtroppo no e anche qui si dovrebbe cambiare qualcosa. Oggi un operaio viene messo a lavorare col caschetto e l’imbragatura, ma non so come agire per il meglio. Ai corsi di cui abbiamo parlato, si dovrebbero affiancare le prove pratiche. Gli operai, prima di iniziare a lavorare, vanno sul cantiere e si esercitano, mettendo in pratica ciò che hanno imparato tra i banchi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza blatte a Battipaglia: arriva ordinanza del sindaco

Ecco le regole da seguire. Dal comune arriva un'ordinanza. Avviati anche gli interventi di deblattizzazione

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

Torna alla home