Attualità

Il coraggio di una donna in corsia: racconto di una mamma salernitana

La storia

Nello Amato

27 Marzo 2020

La voce che rappresenta i sentimenti di un’intera Nazione arriva dal Salernitano, da una mamma che dal 21 febbraio vive nella paura e nella speranza.
Una mamma, una delle tante che in questi giorni ha sperato di non ricevere l’amara telefonata. È arrivata. Come un lampo ha squarciato la vita quotidiana di una famiglia normale, sensibile e onesta. Cosa significa sapere che tua figlia, che lavora in un ospedale del Nord, è risultata positiva al Coronavirus? Sicuramente non è una condanna a morte, ma l’impossibilità di vederla, di stringerla al tuo petto per dirle che “andrà tutto bene” è il vero dramma del momento.

Le mani di questa figlia sono quelle di chi instancabilmente opera in un ospedale al servizio dei malati, di chi ha bisogno di cure e attenzioni.
Essere operatore sanitario vuol dire da statuto stare al fianco del malato, alzarlo, spostarlo, aiutarlo nel compiere gli atti quotidiani della vita.
Da qualche giorno non può farlo perché è risultata positiva al Covid.
“Sta bene, mi ha detto che non vede l’ora di tornare a lavoro per aiutare i malati -racconta la mamma- mia figlia mette anima e cuore in ciò che fa, non vede l’ora di tornare in corsia e questo mi inorgoglisce”.

Magari vorrebbe sentirsi dire dalla propria figlia che non vede l’ora di tornare a casa. Alla mia risposta che di sicuro è merito dei genitori che hanno saputo trasmetterle valori autentici, questa madre del Sud risponde con umiltà e sincerità, affermando che è merito della figlia, del senso di abnegazione verso il prossimo che l’ha caratterizzata fin da piccola all’interno della famiglia.

Come si fa a trattenere le lacrime? Com’è possibile non riflettere e mettere in discussione noi stessi?
Viene da pensare che non dobbiamo piangerci addosso né lamentarci per l’impossibilità di uscire, di coltivare le abitudini di sempre.
Dobbiamo RISPETTARE LE REGOLE. Dobbiamo aiutarci l’uno con l’altro. Dobbiamo farlo per i tanti operatori sanitari che non si ritengono eroi, ma ogni giorno spendono le loro forze al fianco di chi è debole.
Dobbiamo farlo per le tante madri in ansia per i propri figli, figli che hanno fatto scelte responsabili e con la forza di un leone vogliono rialzare la testa e continuare a lottare per ciò in cui credono.

Questa madre del Sud irrompe nel silenzio delle nostre comunità, silenzio che si respira ovunque, silenzio che è attesa di un futuro prossimo in cui possiamo tornare ad abbracciarci in modo amorevole.
La speranza, però, non deve essere solo che la situazione finisca al più presto, perché non si può estirpare il male dalla terra. La speranza dev’essere che i desideri e i gesti di amore che vorremmo fare oggi vengano perpetrati non solo quando l’emergenza sarà finita, ma in ogni giorno della vita futura, per un’umanità che riscopra la bellezza e il privilegio di camminare su questa Terra.

Questa madre del Sud ci invita alla responsabilità.
Tutti siamo protagonisti in questa vicenda.
Restare a casa e adottare le misure di prevenzione equivale all’abbraccio che per ora non possiamo dare a chi vogliamo bene.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Torna alla home