Curiosità

Dalle Marche una ennesima testimonianza sul Miracolo dei Pesci compiuto da San Francesco d’Assisi ad Agropoli

Una nuova testimonianza

Ernesto Apicella

24 Marzo 2020

A gennaio il mio viaggio ad Offida, un gioiello italiano incastonato tra le colline del Piceno. Offida è una cittadina marchigiana, conosciuta come il paese del sorriso, del merletto e del Carnevale. Visitando l’antico borgo di Offida ho ammirato degli incantevoli panorami, gustato un’ottima cucina locale, apprezzato un artistico ed originale artigianato.


L’ex convento di San Francesco d’Assisi è uno dei luoghi più antichi e più frequentati di Offida. All’interno di un antico castello, agli inizi del XIII secolo, fu aperta un residenza religiosa, passata alle Clarisse nel 1245. Le monache, dopo aver fatto demolire una cappella dedicata a Sant’Agnese, fecero costruire la nuova chiesa ed il convento, dedicandoli a San Francesco d’Assisi. Nel 1554, i monaci Francescani subentrarono alle Clarisse, modificarono la chiesa ed ampliarono il convento, costruendo tre nuovi corpi di fabbrica. Con la soppressione dell’Ordine, durante il periodo napoleonico parte del convento venne utilizzata come carcere mandamentale. Nel 1906, anche la chiesa fu sconsacrata ed utilizzata, parte a mulino e parte a forno per la panificazione. Dal 1999, grazie al restauro dell’intero edificio voluto dall’Amministrazione Comunale, l’ex convento ospita l’Enoteca Regionale delle Marche.

In occasione dell’Anno Santo del 1625, i frati convinsero una trentina delle più ricche famiglie offidane, a finanziare la decorazione del Chiostro “dei benefattori”. Furono realizzate 30 lunette con affreschi dedicati alle “Storie di San Francesco d’Assisi”. In cambio, ogni famiglia avrebbe visto dipinto il proprio nome ed il proprio stemma su un affresco da loro scelto. Delle trenta lunette, solo 17 sono ancora visibili. I dipinti hanno quasi tutti la stessa cornice “dorata”, con una piccola ghirlanda verde su fondo rosso; alla base è presente una tabella oblunga con la descrizione in italiano della scena; in un angolo di ogni lunetta, è raffigurato il nome e lo stemma del committente. I dipinti, molto probabilmente, sono opera di un frate denominato “mastro Stefano pittore“.

Nella lunetta classificata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Fermo, Ascoli Piceno e Macerata, n°16, troviamo l’affresco, alquanto danneggiato, denominato: “San Francesco predica agli Animali”, (XVII secolo). L’iconografia rappresenta al centro, San Francesco d’Assisi che, accompagnato da un confratello, da una barca predica ai pesci che si intravedono nel mare. Sulla destra, in alto, il Santo predica agli uccelli e ad altri animali. Il committente è: “ D GREGORIVS (SIMON)ETTVS I. V. D. – Gregorio Simonetti”. Questa scena dei due miracoli di San Francesco d’Assisi rappresentati insieme, l’abbiamo già trovata nel disegno del XVI secolo proveniente dallo Städel Museum di Francoforte e nella pala d’altare, denominata dell’Epifania o Adorazione dei Magi (1584), esposta nella Concattedrale di Santa Maria de la Redonda a Logroño, in Spagna. E’ evidente, che gli artisti si sono ispirati a fonti storiche, che prediligevano come importanza il Miracolo dei Pesci, per cui, l’hanno rappresentato più grande e collocato al centro della scena. Con il passare degli anni, chissà per quale motivo, questo importante miracolo compiuto da San Francesco d’Assisi ad Agropoli, è quasi scomparso dall’iconografia francescana. Sta a noi adesso, riportarlo in auge, al centro della nostra vita storico-religiosa. Da parte mia continuerò le ricerche donandole ai credenti agropolesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Torna alla home