Cilento

Coronavirus in Cilento: la cronaca delle ultime 36 ore

Caso di coronavirus in Cilento. Il racconto delle ultime ore. Dal ricovero in ospedale del paziente uno all'attesa per le controanalisi

Redazione Infocilento

27 Febbraio 2020

Coronavirus in Cilento, primo caso. Il paziente 1 è la biologa di 26 anni ritornata da Cremona circa due settimane fa. Al comparire dei primi sintomi, martedì, la donna di nazionalità ucraina si è presentata al pronto soccorso dell’ospedale “San Luca” ma per quindici giorni, fin quando i sintomi non sono diventati preoccupanti, ha circolato sul territorio e gestito la malattia a casa pensando probabilmente si trattasse di un influenza. Ecco perché è fondamentale ora ricostruire tutto ciò che ha fatto, i luoghi e le persone che ha frequentato prima di presentarsi al nosocomio vallese.

Coronavirus: ricostruiamo cosa è accaduto in queste ultime concitate ore

25 febbraio, ore 21

La donna ucraina residente ad Abatemarco, frazione del Comune di Montano Antilia, si presenta al pronto soccorso dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania accompagnata dai genitori. I sintomi sono quelli del coronavirus: ha febbre e tosse. I sanitari comprendono subito il rischio. Per la paziente è disposto l’isolamento e il tampone.

25 febbraio, ore 23

Un’auto parte in direzione Napoli, ospedale Cotugno per ottenere un tampone da eseguire sulla 26enne. Il test viene poi analizzato presso il nosocomio partenopeo.

26 febbraio

Il sindaco di Montano Antilia, Luciano Trivelli, dispone la quarantena per i familiari della donna. La sorella, frequentante un liceo di Vallo della Lucania, si trova a scuola quando viene avvisata. Torna a casa.
Si attende con ansia l’esito del tampone.

26 febbraio ore 18

Arriva la notizia. Il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, all’incontro con sindaci e prefetti avverte che c’è un primo caso di positività al coronavirus e un secondo sospetto. Il sito de La Repubblica svela che i tamponi positivi sono a Caserta e Vallo della Lucania. Pochi minuti dopo dall’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania arriva la conferma: è la biologa ucraina la donna risultata positiva. E’ il panico, la gente ha paura.

26 febbraio ore 20

Intorno alle 20 un’ambulanza dell’Humanitas di Salerno raggiunge il Cilento e scortata da carabinieri e polizia preleva la donna per trasferirla all’ospedale “Cotugno” di Napoli dove seguirà le terapie previste dai protocolli. Il direttore sanitario dell’ospedale “San Luca”, Adriano De Vita, parla di condizioni cliniche buone. Si precisa, inoltre, che soltanto le controanalisi che verranno eseguite presso i laboratori dell’ospedale “Spallanzani” di Roma confermeranno o meno la positività al coronavirus.

26 febbraio ore 21

Intanto il Governatore De Luca chiude le scuole e sospende gli eventi. Misure specifiche valgono per i comuni di Montano Antilia e Ceraso, quelli frequentati dalla 26enne prima del ricovero. Negozi chiusi (ad eccezione di farmacie e di quelli che vendono beni alimentari), stop ad ogni evento, compresi quelli religiosi.

27 febbraio ore 8

27 febbraio, la paura aumenta. Si attendono in mattinata i risultati dei test eseguiti allo “Spallanzani”. Le controanalisi diranno se c’è contagio da coronavirus. Intanto nella notte sono stati eseguiti nuovi tamponi sulle persone entrate in contatto con la donna.

In Campania risultano tre i casi positivi. A quelli di Caserta e Vallo della Lucania si aggiunge il tampone effettuato su un 45enne napoletano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home