• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Grani antichi, nuove prospettive occupazionali: progetto con la Bcc di Aquara

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Febbraio 2020
Condividi

Incontro a Capaccio Paestum presso la Sede Centrale Amministrativa della Bcc di Aquara per discutere del nuovo progetto “Giovani in campo – Grani antichi: nuove prospettive occupazionali” approvato dalla Regione Campania e di cui è capofila Europe Life S.c.r.l., organismo di consulenza aziendale in agricoltura. Presenti alla riunione il direttore generale Antonio Marino, il presidente Luigi Scorziello, Luca Sgroia, presidente del Craa e dell’Azienda Improsta di Eboli, Pierino Gigliello, agronomo, Rosa Russo, segretaria dell’Azienda Improsta, Antonio Verdoliva, consulente della Europe Life ed ex dirigente regionale Settore Agricoltura, ed Antonio Di Cosmo, coordinatore del progetto.

La nostra Banca, da sempre vicina e sensibile ad iniziative di recupero delle tradizioni e di sviluppo dell’economia delle zone interne, ha deciso infatti di sostenere questo progetto pilota utile alla coltivazione di prodotti della filiera cerealicola, in particolare grani antichi, su terreni inutilizzati o sottoutilizzati. “In poco più di due anni c’è stato un boom della coltivazione dei grani antichi con il moltiplicarsi delle superficie coltivate, si è passati da mille ettari agli attuali seimila – ha affermato il direttore Marino – Con questo progetto, si punta così ad aumentare, attraverso la nascita di cooperative agricole, l’occupazione giovanile in aree rurali, recuperando i terreni marginali, preservando la biodiversità e diffondendo così un modello agricolo più sostenibile, tutti temi a cuore della nostra Banca”.

La riunione rientra in una serie di incontri per promuovere il progetto ed individuare giovani che vorranno aderire a questa iniziativa: saranno costituite infatti associazioni per l’affidamento della coltivazione dei grani antichi, preziosi per le loro caratteristiche nutraceutiche e fisiologiche che risultano del tutto improprie nei sistemi colturali intensivi. La proposta progettuale rientra nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Misura 16 – ed è un’azione integrata fra soggetti che operano in ambiti diversi e sono portatori di competenze differenziate: i partner del progetto sono infatti l’Università degli Studi di Salerno, il Centro per la Ricerca Applicata in Agricoltura, l’azienda Improsta di Eboli, WWF Oasi e l’Azienda Agricola “Filiera dei Cereali” di Bernardo Coglianese.

TAG:bcc di aquara
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Maxi blitz antidroga ad Eboli: 39 arresti per traffico di stupefacenti

Blitz all'alba nella Piana del Sele: la Guardia di Finanza, su richiesta…

Ghetto di Roma

Almanacco del 16 Ottobre: il giorno del rastrellamento di Roma. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 16 ottobre segna eventi storici come il rastrellamento del ghetto di…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.