Cilento

Le origini del Carnevale Agropolese

Un po' di storia...

Ernesto Apicella

24 Febbraio 2020

Le radici del Carnevale Agropolese affondano nel sano e rigoglioso mondo delle tradizioni contadine cilentane. Agropoli, fino agli anni sessanta, è stato un paese con un’economia basata sull’agricoltura e sulla pesca. Per cui non poteva non sentire l’influenza, dei rituali e delle gestualità, legata al mondo contadino. Il Carnevale rappresentava uno di questi momenti. L’allegria, la sfrenatezza, l’ingordigia e la gioia per la morte al rogo di “Carnevale”, dalle cui ceneri si sarebbe rigenerata la vita nei campi.
I “mascari” e la “Canzone di Zeza” hanno rappresentato per molti anni il Carnevale di Agropoli.

La sfilata del 11 febbraio 1952 rappresentò la svolta del Carnevale Agropolese. Si passò dall’esibizione spontanea di poche persone nella “Canzone di Zeza” o dei bambini vestiti da “Mascari” in cerca, casa per casa, di salsicce etc…, ad una sfilata ben organizzata, con un nutrito numero di partecipanti e con un tema più ampio del solito.
Come riporta il manifesto dell’epoca, tra gli organizzatori troviamo Franchino Miglino, Pinuccio Ruocco, Pastorino (Michelangelo Sarnicola) che, con altri amici, prepararono circa duecento persone con vestiti tematici, canzoni e balli ben coordinati. Il tema era sempre Zeza, Pulcinella e la morte di “Carnevale”, con l’aggiunta di nuovi elementi coreografici, scenici e folcloristici. La sfilata partì dal Centro Storico quindi Rione Marina, Piazza V. Veneto, “il Pastificio” (Via Piave) e ritorno in Piazza V.Veneto, per le scene finali. Un grande spettacolo con canti, suoni e danze tribali dello “stregone” Franchino Miglino.

Nel 1965 operava in Agropoli, il Circolo Universitario “Il Fortino”, che pubblicava un giornale la cui testata recava un termine greco “Aleteia” (la verità).Quell’anno la programmazione del Circolo prevedeva la recita di “Napoli milionaria” di De Filippo e l’organizzazione della sfilata del Carnevale, con la nutrita partecipazione di giovani, soprattutto universitari. Sfilarono per le vie di Agropoli, i primi gruppi organizzati con maschere e personaggi non legati al mondo delle tradizioni contadine. Nel 1965 non ci fu competizione per l’assegnazione della palma del vincitore, ma il successo sorrise strepitosamente a Mino Graziuso nelle vesti di “Don Chisciotte”. Tra i gruppi partecipanti: “Senatori Romani”, “Pirati dei Caraibi”, “I Mafiosi” e “I Magnifici Sette”.

Nel 1968 a cura di Enzo Migliorino, Raffaele Borrelli, Giuseppe Forzati, Mino Graziuso e Pietro Rossi, iniziò la Sagra del Carnevale Agropolese. Gli organizzatori pensarono a tutto: articoli sui quotidiani regionali, manifesti, coinvolgimento di enti pubblici e sponsor, giuria qualificata,premi vari e la partecipazione di numerosi gruppi e carri allegorici. Con il Carnevale del 1968 si ottenne il coinvolgimento di centinaia di giovani che davano sfogo, in maniera sana e pulita, alla propria voglia di divertimento, di libertà e di fantasia. Era la nuova generazione di agropolesi felici di appropriarsi del paese in cui vivevano e di contribuire al suo sviluppo. La prima edizione riuscì ad attirare migliaia di spettatori, divertiti ed incuriositi dalle centinaia di comparse che per le strade di Agropoli sfilavano con variopinti costumi d’epoca tra il serio e il faceto. La classifica finale vide la vittoria dei “Saraceni” (Night ‘U Saracino) su “Napoleone (Bar degli Sportivi).

Il successo stimolò tutti a proseguire e a puntare su questo nuovo tipo di Carnevale. Nel corso degli anni sono cambiati gli organizzatori ed hanno partecipato alle sfilate migliaia di giovani agropolesi. La manifestazione ha attraversato momenti difficili con dure critiche, contestazioni, indifferenza e disorganizzazione, ma grazie alla buona volontà di tanti, buoni, agropolesi, il Carnevale è cresciuto e si è consolidato tra le maggiori manifestazioni agropolesi. Purtroppo la scarsa attenzione economica, che hanno avuto numerose amministrazioni comunali agropolesi nei confronti del Carnevale, non ha permesso quel salto di qualità che lo avrebbe inserito nell’élite dei Carnevali Nazionali. Comunque, un occhio al buon, genuino ed antico Carnevale dei “Mascari”, non guasterebbe.

(Tratto dal libro di Ernesto Apicella: “La Storia del CarnevaleAgropolese” Volume 1).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home