Attualità

Paestum: pubblicato il bando di concorso di idee “Un triclinio per Nettuno”

Cresce la collezione di arte contemporanea del Parco Archeologico di Paestum

Comunicato Stampa

19 Febbraio 2020

Archeologia e contemporaneo tornano a dialogare nel Parco Archeologico di Paestum con la pubblicazione del bando di concorso per la realizzazione di un’opera d’arte da collocare nell’area archeologica. Lo scopo è creare un legame concettuale tra l’installazione – un triclinio – e il Tempio di Nettuno per impegnarli in un discorso infinito, e forse anche obbligato, tra presente e passato, tra presenza e assenza, tra il senso di nostalgia di chi è appena andato via e la smania di chi sta per arrivare.

Il bando è rivolto ad artisti e designer operanti nei diversi ambiti delle arti visive e prevede un premio di € 30.000,00 per la realizzazione di una struttura che possa essere utilizzata come seduta dai visitatori e che richiami in qualche modo gli antichi triclini.

Un triclinio per Nettuno si pone in continuità con le installazioni di arte contemporanea già presenti negli spazi del Parco Archeologico di Paestum, sia nel museo con l’opera “Tempi Prospettici” di Carlo Alfano sia nell’area archeologica con “Il Cavallo di sabbia” di Mimmo Paladino, installazione voluta con il MMMAC – Museo Materiali Minimi di Arte Contemporanea.

“È dal 1972 che l’arte contemporanea ha fatto il suo ingresso a Paestum – dichiara il direttore, Gabriel Zuchtriegel –, all’inizio in punta di piedi, poi in forma sempre più incisiva e dichiarata. Mario Napoli, infatti, dovette far passare l’opera di Alfano come arredo da giardino per poterla collocare in un museo archeologico. Negli anni ‘70 i tempi ancora non erano maturi per intuire la lungimirante idea dell’ex soprintendente Napoli che già immaginava le potenzialità di un’opera d’arte contemporanea di fronte a un’importantissima testimonianza del mondo antico, la Tomba del Tuffatore. Oggi, l’opinione sull’accoppiata archeologia e contemporaneo è completamente diversa, lo abbiamo sperimentato con l’installazione de “Il Cavallo di sabbia” di Mimmo Paladino nel Santuario meridionale, ma anche con l’opera di videomapping “Metamorfosi” di Alessandra Franco proiettata sulla facciata principale del Tempio di Nettuno. L’arte contemporanea è necessaria in un luogo come Paestum, mai fermo, in continuo divenire con le nuove scoperte, gli eventi, i laboratori; essa esprime la voce di chi sa ascoltare il passato e lo ritiene un tassello essenziale per appropriarsi del presente”.

Nell’elaborare il loro progetto, gli artisti che parteciperanno al concorso dovranno porre attenzione anche ai materiali con cui l’opera verrà realizzata che dovranno essere compatibili con il contesto storico-archeologico in cui essa sarà inserita: saranno scartate le opere ideate con materiali fragili, facilmente deperibili, infiammabili e che richiedano onerosa manutenzione.

Il critico d’arte Gillo Dorfles, cittadino onorario di Capaccio–Paestum, diceva: «È l’atmosfera che è prodigiosa, l’ambiente di questa zona, della campagna, ha una qualità talmente eccezionale che incita alla creazione. Quando vengo a Paestum la voglia di dipingere e di scrivere viene eccitata». Ed è proprio a una simile creatività che il Parco ambisce con “Un triclinio per Nettuno” e, in generale, con tutti gli altri progetti in cantiere che vedono l’archeologia e l’arte contemporanea uniti verso il raggiungimento di obiettivi comuni.

Gli artisti che vorranno partecipare al concorso di idee avranno 60 giorni di tempo per elaborare i progetti artistici che saranno valutati da una commissione di esperti individuati dal Parco Archeologico di Paestum, dalla Direzione Generale Creatività contemporanee e Rigenerazione Urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dalla Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee di Napoli.

Un triclinio per Nettuno fa parte del più ampio progetto “Il futuro della memoria: archeologia e contemporaneità”, cofinanziato dalla Regione Campania​, di cui fanno parte anche la mostra “Poseidonia città d’acqua: archeologia e cambiamenti climatici” e il videomapping “Metamorfosi” che, visto il grande successo di pubblico, sono stati prorogati fino al 3 maggio 2020.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Capaccio Paestum, richiami di caccia irregolari: scatta il sequestro

L’apparecchiatura riproduceva il verso della quaglia e apparteneva al titolare di una azienda bufalina

Torna alla home