Attualità

Bufera nazionale sulle Sardine di Agropoli

Le sardine in ceramica realizzate da Augusto Pandolfi sono divenute un caso nazionale a causa di una serie di equivoci e fraintendimenti

Ernesto Rocco

25 Gennaio 2020

Le sardine di Agropoli al centro di un’aspra polemica che ha suscitato scontri e dibattiti in tutto lo Stivale. A finire nel vortice delle critiche non è il pesce azzurro di cui il mare cilentano è ricco, bensì le sardine in ceramica realizzate dal maestro Augusto Pandolfi. In un momento in cui questo nome richiama anche ad un movimento politico in forte ascesa, le sue opere d’arte sono finite al centro di una serie di equivoci come nella più classica commedia all’italiana.

Tutto ha avuto inizio la scorsa settimana quando l’artista, dopo una lunga fase di studio, ha deciso di riprodurre sulla ceramica degli esemplari di sardine. Una creazione che nulla aveva a che fare con gruppi o ideologie politiche ma che avrebbe dovuto omaggiare il Portogallo, di cui questo pesce è uno dei simboli. Quando le sardine erano pronte a sbarcare nella penisola iberica ecco l’idea di portarle a Bologna, dove il movimento omonimo aveva organizzato una grande manifestazione alla quale erano presenti anche numerosi artisti. Ecco allora che Pandolfi e alcuni suoi familiari sono partiti alla volta di Bologna, con sardine a seguito, e, ottenuta l’autorizzazione delle autorità comunali, hanno cominciato a vendere sardine ai manifestanti. Con gli organizzatori l’accordo di devolvere al movimento parte del ricavato, destinando il residuo all’associazione Flos Carmeli, presieduta da Pandolfi.

Nel mondo digitale, però, le notizie corrono veloci ed anche le fake news. Ecco allora che in pochi attimi si è diffusa la voce che l’artista agropolese stesse spacciando le Sardine per un gadget utile a raccogliere fondi per il gruppo agropolese del movimento. Ipotesi subito smentita dal Cilento ed è bastato questo affinché l’artista fosse etichettato come truffatore.

Un vero e proprio guazzabuglio che soltanto in seguito ad una serie di pazienti chiarimenti, tra telefonate e chat infuocate con i rappresentanti agropolesi delle sardine si è risolto. Tramite Facebook il gruppo ha corretto il tiro e in poche ore le sardine da simbolo della truffa sono tornate ad essere ciò per cui erano state concepite: un’opera d’arte da apprezzare e contemplare. Giovedì, poi, tra Pandolfi e gli attivisti agropolesi si è tenuto anche un incontro de visu per chiarire la vicenda e mettervi definitamente la parola fine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

L’artista cilentano Alessandro Gaudio, pluricampione di organetto, vola in Portogallo

Questa sarà la quinta volta che Gaudio si esibisce in Portogallo, dove ormai è considerato uno dei musicisti più amati della fisarmonica diatonica

Paestum: al Next il primo convegno sull’Enoturismo in Campania. Le interviste

“Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”, questo il titolo del convegno che si è tenuto ieri, venerdì 16 maggio

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Commissione d’indagine al comune di Capaccio Paestum: ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Sulla base della relazione della commissione, il Prefetto potrà anche proporre lo scioglimento del consiglio comunale

Ernesto Rocco

17/05/2025

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Sant’Arsenio e Auletta insieme per il progetto “Bici in Comune”: presentato il progetto

Su quasi 2000 progetti quello presentato dai due Comuni valdianesi è risultato al 17esimo posto

Futani espone lo striscione “Free Palestine” sulla facciata della Casa Comunale

L’iniziativa segue l’esempio del comune di Castellabate e rappresenta un gesto di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese

Chiara Esposito

17/05/2025

“Cilento Interno”: via libera a nuove strategie per viabilità e valorizzazione del territorio. Le interviste

L'Assemblea si è conclusa con l'approvazione unanime di tutti i punti all'ordine del giorno

Capaccio Paestum, ASD Poseidon Karate: il presidente Ferdinando Polito premiato da Libertas al Salone d’Onore del CONI

Polito si è distinto per la sua costante opera di educazione attraverso le discipline sportive

Palinuro, siglato accordo tra Comune e CESMA, il sindaco: “Valorizziamo il territorio partendo da cultura e bellezza”. Le interviste

Un'intesa dunque con il CeSMA che ha come terza missione quella di supportare il comune di Centola per una crescita delle eccellenze locali

Torna alla home