Attualità

Avvistati lupi sul Monte Stella. Esperti: nessun pericolo

Diversi avvistamenti di lupi: possono far paura ma per l'uomo non ci sono pericoli e bisogna imparare a conviverci

Costabile Pio Russomando

15 Gennaio 2020

Nelle ultime settimane si stanno moltiplicando gli avvistamenti di lupi nell’area del Monte Stella. Alcuni agricoltori, in particolare alle prime luci del giorno, hanno segnalato la presenza di questi animali che si avvicinano anche ai centri abitati. Qualche avvistamento avviene anche di notte e non manca chi si sofferma ad immortalarli in scatti fotografici che vista la difficoltà nell’incontrarli diventano subito virali sui social.

InfoCilento - Canale 79

Lupi in Cilento: le segnalazioni

Le segnalazioni di lupi non sono nuove e soprattutto in questo periodo dell’anno si moltiplicano. Non solo nell’area del Monte Stella è facile incontrarli ma anche sulle cime del Cervati e del Bulgheria. Qui lo scorso anno un pastore ha denunciato di aver rischiato di subire un’aggressione da parte di un branco di lupi, scacciato soltanto con l’ausilio di pietre.

Il lupo non è nemico dell’uomo

Tali racconti destano preoccupazione da parte dei residenti, in particolare di chi abita in zone più isolate. In realtà i lupi non devono essere considerati dei nemici. L’ultima aggressione di un lupo a un essere umano in Italia risale infatti a due secoli fa, e da allora non ci sono mai state altre segnalazioni.

Il lupo è un animale che evita i contatti con gli umani, anche se può avvicinarsi ai centri abitati, come avviene pure in grandi città. Secondo l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), che monitora anche la presenza della fauna in tutto il Paese, i lupi sono animali elusivi, che non comportano rischi per l’uomo, e hanno un ruolo di regolazione delle popolazioni di prede come i cinghiali.

I lupi in Italia

Ma quanti lupi ci sono in Italia? Secondo le stime, dalle poche centinaia di esemplari presenti sul territorio trent’anni fa, oggi si contano circa duemila individui sugli Appennini e 190 nel Nord Italia. Aumenti considerevoli anche sui rilievi del Cilento. Qui il lupo può essere anche utile a limitare la presenza di cinghiali che creano ben più danni del suo predatore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home