Attualità

Vallo, degrado e incivili nel Parco pubblico

La proposta: manutenzione del Parco Stella del Mattino sia affidata ai percettori del reddito di cittadinanza

Costabile Pio Russomando

11 Gennaio 2020

VALLO DELLA LUCANIA. Nell’aprile del 2016, dopo anni di attesa, il Parco Stella del Mattino riaprì i battenti. Vallo della Lucania ebbe la possibilità di usufruire di uno spazio verde per attività ludiche e la socializzazione. A distanza di meno di quattro anni, quello stesso spazio presenta però condizioni di degrado. Colpa della scorsa manutenzione ma anche dell’inciviltà di qualcuno che ha pensato bene di danneggiare giostrine e arredo urbano.

Una situazione che è stata denunciata dai cittadini che ora chiedono non solo interventi di ripristino, ma anche un’adeguata manutenzione del parco e soprattutto l’installazione di sistemi per scongiurare che episodi simili si ripetano, come la videosorveglianza.

Il Comune di Vallo della Lucania, in realtà, già un anno dopo l’inaugurazione del Parco aveva pensato di affidarlo in gestione. L’amministrazione Aloia, infatti, aveva dato mandato agli uffici di valutare le eventuali proposte di affidamento di gestione e manutenzione del Parco Stella del Mattino.

Il privato avrebbe dovuto garantire una serie di servizi e un’apertura continua. In questo modo l’Ente avrebbe anche avuto la possibilità di limitare le spese a proprio carico.

C’è anche chi propone di affidare il compito della manutenzione ai percettori del reddito di cittadinanza: “E’ fattibile ma è destino nelle mani dell’amministrazione in carica che deve predisporre i cosiddetti PUC (Progetti Utili alla Comunità, ovvero FASE 2 del RdC) accreditarsi e avviare semplicemente il progetto ritenuto idoneo”, spiega il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Liguori.
“I percettori del RdC sono obbligati, una volta attivati i PUC, a prestare le loro ore di servizio per questi progetti fino ad un massimo di 16ore settimanali, pena la perdita del beneficio (salvo eccezioni particolari e previste) – aggiunge – Questo finora non era previsto e i comuni potevano impiegare percettori reddito in alcun modo”. Liguori poi ricorda che “il M5S Vallo della Lucania, con Pec del 4-5 dicembre da me inviata al sindaco in qualità di consigliere per informarlo della necessità/opportunità di predisporre gli adempimenti amministrativi, ha fornito tutti i documenti, link e allegati necessari.
Con Anellina Chirico abbiamo inoltre manifestato la nostra disponibilità a dare un contributo fattivo e di idee a qualsiasi progetto intendessero predisporre, oltre che per la procedura di accreditamento”. Insomma la palla è passata nelle mani dell’amministrazione comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home