Attualità

Consegnato alla Regione il progetto del Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico”

Inverso: «vogliamo creare una speranza per i giovani».

Comunicato Stampa

31 Dicembre 2019

E’ stato consegnato ieri a Palazzo S. Lucia, a Napoli, presso la sede della Regione Campania, il progetto relativo al Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico“. Nelle scorse settimane si è costituito il Comitato Promotore “Pro-Distretto Rurale Culturale Cilento Antico – organizzazione non lucrativa di utilità sociale”, espressione del partenariato istituzionale ed economico-sociale locale dell’area cilentana, geograficamente individuabile, nei Sistemi di Sviluppo Territoriali Magna Grecia, Gelbison Cervati e Alento Montestella.

InfoCilento - Canale 79

Persegue finalità di carattere collettivo in favore dei territori e delle comunità rurali, coerentemente con quanto previsto dalle specifiche politiche nazionali ed europee. Gli organi del Comitato sono: l’Assemblea (organo decisionale dell’associazione, composto da tutti gli aderenti); il Presidente (legale rappresentante del Comitato Promotore); il Consiglio Direttivo (organo di governo del Comitato Promotore); la Consulta Tecnica (costituita dai delegati indicati dai membri aderenti al Comitato Promotore e designati dalle rappresentanze di categoria e dai rappresentanti delle amministrazioni locali).

L’attuale Consiglio Direttivo è composto da: Mauro Inverso, Luigi Scorziello, Ettore Bellelli, Gennaro Scogliamiglio, Alfonso Maria Pepe. Nei giorni scorsi si sono svolti due incontri, uno a Paestum, l’altro ad Albanella, che sono stati occasione di presentazione della strategia e della composizione del partenariato.

In quelle sedi, il presidente del GAL Cilento Regeneratio, Ing. Mauro Inverso ha così illustrato come è nata l’idea del Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico” e gli obiettivi: «Quando nell’ottobre scorso la Regione ha provveduto ad approvare il regolamento relativo ai distretti, abbiamo iniziato a lavorare per poter essere pronti e presentare entro il 31 dicembre 2019 il nostro progetto. Mi è bastata una chiamata ai sindaci e alle aziende per ricevere subito la loro adesione. Ad oggi, il nostro Distretto di compone di 24 Comuni, per aree eterogenee ed omogenee, e 50 aziende. E di nuove se ne aggiungeranno da qui al riconoscimento. Abbiamo immaginato un Distretto che parte dalla Magna Grecia, con i due assi importanti rappresentati da Paestum e Velia, grandi attrattori culturali e poi dalla costa ci si sposta verso l’interno per sfruttare le peculiarità del Cilento interno e magari arginare il fenomeno dello spopolamento. Vogliamo creare una speranza e fare in modo che i giovani non debbano pensare di lasciare le loro aree per andare a cercare il lavoro altrove.

Ci siamo riusciti con il GAL, passando da 50esimi a primi in graduatoria, sono convinto che possiamo riuscirci anche in questa avventura. Abbiamo messo insieme realtà rurali, culturali, scientifiche ed economiche – precisa – che hanno una medesima identità culturale. Ora – conclude – tocca solo portarle a regime trasformando la loro energia potenziale in cinematica. Sono convinto che ci riusciremo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torna alla home