• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ospedale di Vallo della Lucania: la solitudine del reparto di urologia

Allo stato attuale, il dott. Benincasa, il dott. Lamberti e il dott. Pinto, unitamente agli infermieri ed al resto del personale, in molti momenti della giornata, dovrebbero avere il dono della bilocazione per far fronte alle continue richieste di intervento.

A cura di Massimo Sica
Pubblicato il 24 Dicembre 2019
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. La solitudine degli operatori del Reparto di Urologia dell’Ospedale San Luca, rappresenta l’emblema della solitudine in cui versa il Sistema Sanitario Nazionale.
Solitudine intesa come condizione di isolamento e di mancato ascolto ed aiuto.
Costretti a “dare da soli forma al tutto”.
Siamo tutti d’accordo che, nel nostro Tempo, gli eroi veri non hanno le ali, ma un chirurgo, un infermiere, un operatore sanitario, deve essere messo in condizione di svolgere la propria professione con serenità e perizia.
Una serenità utopica, una chimera irraggiungibile da troppi anni, attesa la penuria di personale ed attrezzature.

Allo stato attuale, senza esaltazioni di circostanza, il dott. Benincasa, il dott. Lamberti e il dott. Pinto, unitamente agli infermieri ed al resto del personale, in molti momenti della giornata, dovrebbero avere il dono della bilocazione per far fronte alle continue richieste di intervento.
Un contesto emergenziale generato dai frutti avvelenati del decantato e famigerato “numero chiuso”, dalla scarsa vocazione per la chirurgia, dalla gestione delle cattedre Universitarie, dai mancati bandi di concorsi e dagli scellerati piani di razionalizzazione della spesa, concepiti e approvati nell’agio e nei profumi dello “Stato Maggiore”, subìti dall’utenza e dagli operatori sanitari a contatto quotidiano con la sofferenza e il tanfo della paura.

In questo quadro, si inserisce la missiva stilata dal Primario del Reparto di Urologia, il dott. Giuseppe Benincasa, ed indirizzata al Direttore Generale dell’ASL “Salerno” ed al Direttore Sanitario del nosocomio vallese.
Una nota, con la quale, il noto chirurgo, esplicita, in maniera puntuale, criticità note, ma in sicuro peggioramento in divenire.
Una miscellanea tra atto dovuto, grido di dolore e accorata richiesta di aiuto.
In estrema sintesi: tra pensionamenti, licenziamenti e riposi obbligatori, statuiti per legge, il numero dei medici in servizio scende al di sotto della soglia minima rappresentata da tre unità.

Un numero talmente esiguo da risultare insufficiente per garantire i turni e, cosa ancora più grave, gli interventi chirurgici in emergenza, con tutto il carico di difficoltà e tensioni che ne deriva.
A distanza di un mese dall’invio della nota in discorso, a tutt’oggi, il dott. Giuseppe Benincasa non ha ricevuto alcuna risposta.
Probabilmente, non si tratta di disattenzione da parte dei destinatari della stessa, ma più che altro di impotenza oggettiva a far fronte all’emergenza comune anche ad altri Reparti.
L’auspicio, per i pazienti e per il personale medico, può essere uno solo: mettere da parte l’atavico esercizio italico di cercare colpevoli, un capro espiatorio, inscenando la consueta e stucchevole ridda di accuse reciproche, e concentrarsi, sui possibili interventi da apprestare per scongiurare criticità estremamente pericolose, non degne della Sanità Pubblica di un Paese che suole definirsi civile.

Al dott. Benincasa ed a tutti noi, non urgono polemiche e processi, urgono risposte serie, risolutive e durature.
Atteso che lo scenario che si delineerà, da oggi a sei mesi, è chiaro a tutti.
Dallo stato emergenziale si precipiterà nell’impossibilità funzionale del servizio.
Lontano da profezie catastrofiche, con dati certi, alla mano, senza timore di smentita, la pressione dell’emergenza continua, legata alla carenza di personale, da qui a qualche anno, porterà all’implosione dell’intero Sistema.

TAG:CilentoCilento Notizievallo della lucaniavallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli di Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. È primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

È una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.